Invernizzi (FDI): "Il PPI di Albenga punto di riferimento per il Ponente con una media di 10 pazienti assistiti a notte"

Per il consigliere regionale "il centrosinistra crea solo allarmismi inutili"

23/07/2025
image0 (4).jpeg - {image0 (4).jpeg} - [116446]
«Dire che il modello organizzativo del PPI dell’ospedale di Albenga non funziona è errato. Lo dicono i numeri che fotografano una situazione diametralmente opposta a quella evidenziata». Lo afferma Rocco Invernizzi, capogruppo regionale di FdI a margine della riunione della commissione temporanea speciale di studio per il potenziamento dell'ospedale di Albenga. «Dal 10 luglio scorso il servizio è stato esteso a 24 ore su 24, sette giorni su sette, per rispondere in modo ancora più efficace alle esigenze del territorio, specialmente durante il periodo estivo che vede un notevole aumento della popolazione. Nelle prime dieci notti di attività h24, sono stati gestiti in media 10 pazienti a notte mentre i dati relativi al primo semestre del 2025 (gennaio-giugno), quando il PPI operava per 12 ore, sono stati registrati ben 6.647 accessi, con una media di circa 37 accessi giornalieri. È importante sottolineare che, sebbene il sistema di emergenza-urgenza regionale preveda l'invio delle ambulanze con pazienti che necessitano di cure ad alta complessità all'Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, in base a rigorosi protocolli clinici, non esiste alcuna preclusione all'invio di ambulanze al PPI di Albenga per i casi appropriati – spiega Invernizzi - Le decisioni, come ricordato dall’assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò e dalla direzione dell’Asl 2 del Savonese, seguono protocolli clinici condivisi a livello regionale e nazionale per garantire la sicurezza dei pazienti». La stessa Asl e la Regione offrono dati che spiegano meglio l’attività del PPI di Albenga. I dati del 2025 (proiezione dal 15 luglio) mostrano che su un totale di 14.222 accessi al PPI, 14.112 sono stati in auto-presentazione e 110 in ambulanza. I trasferimenti, pari a 1.240, hanno riguardato esclusivamente pazienti giunti in auto-presentazione, per i quali si è reso necessario il ricovero in strutture più idonee alla loro patologia. Oltre al PPI, l'Ospedale di Albenga vanta un'ampia gamma di servizi e reparti in piena efficienza come l’aumento dei ricoveri e del valore economico; il potenziamento dell'attività chirurgica, quindi un'ampia offerta di degenze, servizi diagnostici e ambulatoriali all'avanguardia, la Casa di Comunità. «Vale la pena ricordare che sono in corso i lavori per la realizzazione dell'Ospedale di Comunità, un'ulteriore implementazione dell'offerta sanitaria territoriale. L'ospedale Santa Maria di Misericordia di Albenga – afferma Invernizzi - si conferma quindi come una struttura sanitaria moderna, efficiente e in continua evoluzione, in grado di fornire risposte concrete e di alta qualità ai bisogni di salute di un vasto bacino d'utenza. La polemica relativa al trasporto in ambulanza appare pertanto strumentale e non rappresentativa della realtà dei fatti, che vedono il presidio ingauno pienamente integrato e operativo all'interno della rete di emergenza-urgenza e dell'offerta sanitaria complessiva della ASL 2 Savonese».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy