A Vado Ligure Stefano Saletti protagonista di Suoni del Mare

Presenterà il suo lavoro Mediterranima

14/07/2025
123.jpg - {123.jpg} - [114378]
Dopo il successo dei Liguriani, il secondo appuntamento della rassegna “Suoni del Mare”, promossa dal comune di Vado Ligure, vede protagonisti il 15 luglio, alle 21.15, Stefano Saletti e la sua Banda Ikona che con il loro “Mediterranima”, risultato al terzo posto nella classifica delle Targhe Tenco per la categoria “miglior disco in dialetto e lingua minoritaria”, raccontano l’anima comune, le influenze, le tradizioni e le connessioni delle musiche e delle culture dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Saletti ritiene che l’arte, la musica e la letteratura siano l’unico antidoto per ridare una speranza di pace in queste terre insanguinate, così nasce “Mediterranima”, un progetto ampio che prevede oltre al disco, la pubblicazione di un libro per raccontare “le memorie di un viaggiatore con il bouzouki”; una serie di brani originali che prendono spunto da miti, leggende, melodie, cantigas, filastrocche e ballate popolari delle varie tradizioni cantati in Sabir, l’antica lingua franca dei porti, dei marinai, dei pescatori, dei pirati e dei mercanti che utilizza nelle sue composizioni. Nel concerto le sponde che si guardano e si affacciano l’una con l’altra risuonano nei tanti strumenti utilizzati: il bouzouki greco, l’oud arabo, il saz baglama turco, la chitarra battente del nostro Sud, il salzouki, le chitarre. Compagni di avventura sono i tanti musicisti della Banda Ikona con i quali quest’anno celebra i 20 anni di attività del gruppo: le cantanti Yasemin Sannino e Gabriella Aiello, il multistrumentista persiano Pejman Tadayon, il percussionista Giovanni Lo Cascio e il multistrumentista Eugenio Saletti. Polistrumentista, compositore Stefano Saletti suona strumenti della tradizione musicale mediterranea (bouzuki, oud, saz baglama, lauta), oltre a chitarra elettrica, acustica e classica, pianoforte, percussioni. Attivo da anni sulla scena artistica italiana, già fondatore dei Novalia, dal 2005 è il leader della Banda Ikona gruppo che canta in Sabir l’antica lingua del Mediterraneo. Con Banda Ikona ha effettuato tournée nei principali festival internazionali di world music e pubblicato 5 cd. L’ultimo “Mediterraneo ostinato” (2021) come i precedenti lavori ha avuto grandi riconoscimenti in Italia e all’estero arrivando al n. 2 della World Music Charts Europe. Ha effettuato studi, ricerche e scritto articoli sulla musica popolare, le avanguardie musicali del Novecento, le contaminazioni tra le esperienze legate alle tradizioni musicali del mondo mediterraneo e non solo. Dal 2015 è direttore del Festival Popolare italiano, che ha visto la partecipazione di alcuni tra i più importanti artisti della musica tradizionale, folk, world italiani. Ha scritto colonne sonore per il cinema e il teatro, collaborando con grandi artisti quali Pupi Avati, Giorgio Albertazzi, Massimo Popolizio, Giancarlo Giannini, Predrag Matvejevic, Pamela Villoresi…solo per citarne alcuni. La rassegna Suoni del Mare è inserita nella manifestazione regionale “Musica nei Castelli di Liguria”, XXXV edizione, organizzata dall’Associazione Musicale Corelli di Savona con il sostegno della Fondazione De Mari, la regione Liguria e i comuni partecipanti.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy