HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
Un incontro con i cittadini al centro alcologico

L'Asl3 lavora per sostenere i pazienti

31/10/2025
Immagine 70175591_2442497012738926_336841100 (3421659).jpg - {Immagine 70175591_2442497012738926_336841100 (3421659).jpg} - [132449]
Se i dati di assistenza a pazienti con dipendenze sono così favorevoli in Liguria, il merito è certamente anche di Gianni Testino, gastroenterologo che da anni, con la sua squadra, è impegnato, oltre che nel trattamento, nella prevenzione di abusi da alcol e droghe, e ha creato il primo Dipartimento per l’Educazione ai corretti Stili di Vita, grazie al sostegno della Asl3 genovese e di Luigi Carlo Bottaro, il direttore generale che ha creduto nel progetto. 
Gianni Testino e Patrizia Balbinot, in qualità di responsabile Benessere organizzativo e lavoro di équipe, sono attivi nelle scuole (Primaria e Medie Inferiori) dove organizzano incontri divulgativi, e lavorano a stretto contatto con le associazioni dei Club degli Alcolisti in Trattamento di Savona e Genova tramite il loro Centro Alcologico Regionale Asl3. Proprio oggi, nella sede del Dipartimento, ospitato presso il Policlinico San Martino, si terrà una riunione con i nuovi pazienti del centro alcologico e i cittadini interessati potranno sentire le testimonianze di chi ha risolto il problema attraverso i club di Savona-Genova alla presenza dei «servitori insegnanti» Gabriele Sorrenti, Annalisa Allazetta e Elsa Casazza. «Va ricordato - dice Testino - che il Centro Alcologico è il primo centro in Italia ad avere come figura strutturata il facilitatore all’auto-mutuo-aiuto che è Patrizia Balbinot, un elemento strategico per la riuscita del percorso».
Secondo gli ultimi dati Cnr-Espad (relativi al mese di ottobre 2025) i consumi di alcol in Liguria sono calati. Nel 2016 la Liguria era al terzo posto in Italia, oggi siamo al decimo posto rientrando nella media nazionale. «È probabile che le campagne di prevenzione in generale e in particolare del centro alcologico e del dipartimento stili di vita Asl3 abbiano influito significativamente - dice il medico - Detto ciò, il lavoro da svolgere è ancora molto. Il problema alcol è strutturato nella società. In Liguria, il 19.2% della popolazione maschile e il 9.9% di quella femminile pratica un consumo alcolico rischioso. Sono stimati in Liguria circa 80mila uomini potenziali alcolisti e circa 50mila donne. Solo una piccola parte viene identificata, meno del 10%».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy