Ultimi due giorni del Festival delle Medical Humanities ad Alessandria

L’evento conclusivo si terrà mercoledì 15 ottobre dalle 09:30 alle 16:00 nel Salone di rappresentanza dell’Aou

14/10/2025
$R1K4ZUZ.jpg - {$R1K4ZUZ.jpg} - [130623]
Due giornate per raccontare come la cultura e la relazione stanno cambiando la sanità pubblica. Il Festival delle Medical Humanities conclude la sua edizione 2025 con due appuntamenti dedicati alla narrazione nella cura e alla costruzione di un modello regionale strutturato di Medical Humanities.
Domani, alle 18:30, si terrà l’evento online “Narrazione e Relazione”, in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Alessandria, dedicato al valore del racconto e della memoria nell’esperienza di cura.
Interverranno Christian Delorenzo, narratologo, Sonia Muzzarelli, conservatore del patrimonio storico e artistico dell’Ausl Romagna, Patrizia Santinon, direttrice scientifica del Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities, Daniela Scotto di Fasano, psicologa e psicoanalista della Spi-Ipa, e Sabrina Grigolo, paziente esperto Eupati e coordinatrice del gruppo di lavoro “Paziente esperto in…” della Fondazione Tendenze Salute Sanità Ets.
Il momento conclusivo del Festival si svolgerà invece mercoledì 15 ottobre, dalle ore 9.30 alle 16.00, nel Salone di Rappresentanza dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria di Alessandria, con la giornata dal titolo “Verso un modello strutturato di Medical Humanities nel sistema sanitario regionale”, accreditata Ecm.
L’incontro, che vedrà la partecipazione della Regione Piemonte e di numerose Aziende Sanitarie italiane della rete Human Care, sarà aperto dai saluti istituzionali di Valter Alpe, direttore generale dell’Aou Alessandria, Antonio Maconi, commissario straordinario per il riconoscimento Irccs dell’Aou Al e presidente del Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities Dairi, e Luigi Vercellino, coordinatore regionale Fiaso Piemonte.
Seguiranno gli interventi di Franco Ripa, Dirigente del Settore Programmazione Sanitaria e Sociosanitaria della Regione Piemonte, e le testimonianze dei rappresentanti di Asl 4 Liguria, Aou Senese e Aou Modena, con contributi di Paolo Petralia, Maria Elena Secchi, Federica Centauri, Luca Baldino e Ilenia Doronzo.
A metà mattinata, un focus tematico sarà dedicato alla prescrizione sociale, con Andrea Fabbo (direttore Sanitario Asl Asti) e Patrizia Santinon, e al rapporto tra cultura e salute, con Alda Cosola (Asl To3 e Coordinatore Rete Hph&Hs Piemonte) e Luigi Castello, direttore del Dipartimento Internistico e di Emergenza – Urgenza e Accettazione Strutturale e Delegato del Rettore dell’Upo per i rapporti con l’Aou Al.
La sessi-one pomeridiana sarà dedicata alle esperienze delle Aziende Sanitarie piemontesi; a seguire un momento di attività laboratoriali finalizzato alla costruzione condivisa di una “comunità di pratica” per le Medical Humanities in Piemonte.
La giornata si concluderà con una riflessione corale sulle prospettive di un modello regionale integrato di umanizzazione delle cure, coordinata da Mariateresa Dacquino, direttore del Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities.
Il Festival 2025 conferma così il ruolo del Centro Studi del Dairi come laboratorio permanente di ricerca e formazione, punto di riferimento per la diffusione delle Medical Humanities e per la promozione di una sanità sempre più centrata sulla persona e sulla comunità.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy