Mr Parkinson, un docufilm sulla malattia

Arriva a Novara l’opera che racconta la difficoltà di riconoscere i moltissimi sintomi

Paolo Usellini 26/09/2025
Immagine ggg.jpg - {Immagine ggg.jpg} - [128663]
Arriva a Novara “Dialoghi con Mr. Parkinson”, il primo documentario che getta via la maschera, anzi le maschere, di Mister Parkinson. Promosso dalla Confederazione Parkinson Italia con il supporto non condizionante di Zambon, mette in scena la personificazione di questa malattia neurodegenerativa con cui convivono più di 300mila italiani e circa 15mila piemontesi: il Parkinson presenta una grande varietà di sintomi - oltre 40 - che si combinano tra di loro in modo e con intensità differente in ogni persona. Così, Mister Parkinson è difficile da identificare e sembra che nemmeno il tremore possa essere un segno di riconoscimento: in Piemonte più di 1 paziente su 2, infatti, non trema mai o lo fa raramente. “Dialoghi con Mr. Parkinson” sarà proiettato domenica 28 settembre alle 16 nel Complesso monumentale del Broletto (Sala dell’Arengo), con ingresso libero e sarà lo spunto per un confronto tra esperti, pazienti e istituzioni. Parkinson: uno, nessuno e centomila. Il Parkinson è una patologia multiforme, ma quasi 8 pazienti piemontesi su 10 non immaginavano - prima della diagnosi - una tale molteplicità di sintomi e un impatto così pesante. E se per più di 1 su 2 il tremore non è la manifestazione più frequente, né quella più insopportabile o imbarazzante, i pazienti piemontesi convivono, sempre o quasi sempre, con la lentezza nei movimenti (72%), la rigidità muscolare (62%), le difficoltà nella scrittura (53%), ma anche con sintomi non motori come i problemi alla voce (53%), i disturbi del sonno (47%) e dell’umore (38%). «Il Parkinson è una malattia complessa da gestire a causa della varietà dei sintomi che si combinano in maniera diversa in ogni persona. Così, la sfida per noi medici è riuscire a impostare percorsi di presa in carico personalizzati che tengano conto delle specificità di ciascun paziente. In questo senso - commenta Cristoforo Comi, direttore Neurologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità, Novara e Università del Piemonte Orientale - diventa fondamentale un approccio multidisciplinare che coinvolga neurologi, neuropsicologi, ma anche esperti di medicina fisica e riabilitativa ed è proprio in questa direzione che si muove il nostro ospedale con l’obiettivo di offrire ai pazienti piemontesi un supporto a 360° in tutte le fasi della malattia».
Il documentario al Complesso monumentale del Broletto. Mister Parkinson è la personificazione della stessa malattia. È dunque complesso e multiforme, irrompe nella vita delle persone e crea scompiglio. Nel documentario Mister Parkinson riceve la lettera speciale del giornalista Vincenzo Mollica e conversa con tre pazienti, un medico e una caregiver: scopre così le storie di carattere di Giangi, Valentina, Roberto, tocca con mano l’amore incondizionato di Rossana per Alberto, oltre all’impegno clinico del professor Paolo Calabresi (Policlinico Gemelli).
«Siamo molto soddisfatti che questo documentario faccia tappa a Novara, perché porta sullo schermo i mille volti del Parkinson, anche quelli molto spesso ignorati, dando inoltre spazio ad alcune storie di coraggio di pazienti e caregiver. Purtroppo, sappiamo bene come sia spiazzante per una persona affrontare una tale molteplicità di sintomi», commenta Tommaso Vitarelli, presidente Associazione Parkinson Insubria Novara Odv. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy