Liguria, al via il 14 ottobre la campagna vaccinale contro l'influenza

Si stima che colpirà tra il 10 e il 15% della popolazione. Il professor Icardi: "Necessario che si alzi la quota dei vaccinati"

Monica Bottino 25/09/2024
woman-698964_1280.jpg - {woman-698964_1280.jpg} - [27602]
Ci stiamo avvicinando alla stagione influenzale e fra due settimane - il 14 ottobre - in Liguria inizierà la campagna di vaccinazione. Ma come saranno i prossimi virus? «Non abbiamo la sfera di cristallo e possiamo solo vedere cosa sta accadendo dall’altra parte del mondo, dove la stagione influenzale sta per concludersi - spiega il professor Giancarlo Icardi, direttore del dipartimento di Igiene dell’Università di Genova e referente ligure dell’istituto superiore di Sanità - La buona notizia è che i vaccini che abbiamo a disposizione coprono tutti i virus che sono in circolazione, quindi non c’è alcun motivo al momento che ci faccia pensare che nel nostro emisfero circoleranno virus diversi».
La percentuale di incidenza sarà tra il 10-15 per cento della popolazione, ma anche su questi dati influiscono molti fattori, a cominciare dalla percentuale di vaccinati, dalle buone norme di educazione e anche dal tipo di clima che avremo, perché in caso di un inverno particolarmente freddo potrebbero esserci anche più casi di influenza. Il professor Icardi, raccomanda il «galateo», ovvero comportamenti che riducono il rischio di contagio. «Chi ha la febbre non dovrebbe andare in giro in autobus per evitare di contagiare altre persone, così come è buona norma - spiega il medico - lavarsi bene le mani  o usare le soluzioni igienizzanti che ci siamo abituati ad avere sempre a portata di mano quando c’era il Covid». Ma il vero antidoto all’epidemia influenzale è il vaccino, che se ben diffuso copre la maggior parte della popolazione. «La percentuale di chi si vaccina è sempre insoddisfacente - spiega il professor Icardi - L’obiettivo minimo di vaccinare il 75% della popolazione sopra i 65 anni o comunque a rischio non è mai soddisfatto. Di solito, ad esclusione degli anni del Covid arriviamo al 50-55% ed è poco». In pratica si vaccinano due persone a rischio su quattro, mentre l’ideale sarebbe un rapporto di tre a quattro. La Liguria non è diversa dal resto dell’Italia. I dati ministeriali pubblicati di recente indicano che nell’ultima stagione influenzale le coperture vaccinali sono diminuite significativamente in maniera uniforme sia nella popolazione generale (che passa dal 20,2% al 18,9%) sia negli anziani over 65, categoria che ha raggiunto il valore del 53,3% dal 56,7% della stagione precedente. Il che significa poco più di un anziano su due protetto. Siamo dunque ancora ben lontani dall’obiettivo minimo raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero, del 75%, appunto. La circolare del Ministero della Salute alle Regioni raccomanda «la vaccinazione a partire dal mese di ottobre. Tra le categorie eleggibili la popolazione a partire dai 60 anni di età, per la quale è stata confermata la gratuità del vaccino, e in particolare la popolazione di età superiore ai 65 anni, per cui è raccomandato l’utilizzo dei vaccini potenziati». Inoltre, «la vaccinazione è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente anche ai bambini sani nella fascia di età 6 mesi-6 anni compresi, a tutte le persone dai 7 ai 60 anni con patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza (ad esempio malattie dell’apparato cardio-circolatorio, diabete mellito, tumori), oltre che a donne in gravidanza e nel post partum e operatori sanitari».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy