La Pediatria attenta al benessere nei bambini

A Borgomanero i nuovi nati sono passati dai 790 nel 2023 a 834 nel 2024

Paolo Usellini 09/07/2025
Immagine 1.jpg - {Immagine 1.jpg} - [113033]
Il pronto soccorso pediatrico
 «Grazie per il vostro prezioso lavoro! Tante volte ripercorriamo i giorni passati nel suo reparto, dalla nascita e i successivi 5 giorni... fino al momento indelebile che l’ho vista entrare in camera con il carrellino più prezioso del mondo. Il vostro lavoro ci ha confortato e supportato in questi giorni un po’ in salita. Nicola sta crescendo bene anche grazie a Lei e al Suo Team di donne speciali!».
Sono le parole di Nicola, Eleonora e Marco. Ma sono solo alcune di quelle che arrivano quasi ogni giorno alla Pediatria dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero e che sottolineano l’attenzione costante ai bisogni dei piccoli pazienti, dei giovanissimi e delle loro famiglie.
Il Punto Nascita è stato ormai identificato in questi anni come luogo “a misura di donna e bambino”, che assicura, sempre più, gli aspetti di efficienza e di umanità indispensabili nella presa in carico dei bisogni delle neo mamme, delle coppie e dei neonati.
La cicogna continua a volare indisturbata e ha fatto il nido all’Ospedale di Borgomanero, dove i nuovi nati sono passati da 790 nel 2023 a 838 nel 2024 e si conferma un buon andamento anche nel 2025.
Il Centro nascita accoglie anche i bambini prematuri superiori alle 32 settimane di età gestazionale, tenendo presente che la prematurità è una condizione ad alta complessità, non solo nel periodo del ricovero in Terapia intensiva, ma anche e soprattutto a casa, quando lo sviluppo e la crescita devono essere tutelati in ogni ambito. La Neonatologia mette in atto nuove ulteriori possibilità di cura attraverso la tecnologia e con metodi comportamentali efficaci, per stimolare positivamente il recupero evolutivo dei prematuri. Dopo la dimissione i neonati più fragili vengono seguiti fino a 12/24 mesi attraverso un percorso multidisciplinare che coinvolge non solo i pediatri, ma anche neuropsichiatri infantili e psicomotricisti. 
E a disposizione c’è anche il corso “Figli si nasce... Papà si diventa”, che affianca i corsi di accompagnamento alla nascita e offre l’opportunità di creare uno spazio di ascolto e di accoglienza in cui i papà in attesa e i neo-papà possono esprimere le loro emozioni e avvicinarsi sempre di più al mondo emotivo dei figli.
L’ambulatorio per la diagnosi precoce del disturbo evolutivo dedicato ai bambini di età compresa tra gli 0 mesi e i 3 anni residenti nei Comuni afferenti al territorio di Borgomanero ha invece l’obiettivo di anticipare gli eventuali interventi riabilitativi; mentre nell’ambulatorio di Pulsossimetria, in collaborazione con gli Otorinolarigoiatri si diagnosticano e si attuano interventi precoci e specifici per le apnee ostruttive nel sonno nei bimbi.
Federico Riboldi, assessore alla Salute della Regione Piemonte è intervenuto sull’argomento: «Accompagnare la nascita con servizi mirati e attenti alle esigenze delle gestanti, delle partorienti, delle neomamme e dei genitori è fondamentale. E l’esempio di Borgomanero dimostra come la sanità pubblica debba essere: al servizio del territorio, a partire dai più giovani. Un plauso e un ringraziamento, quindi, ai molti professionisti e operatori sanitari che rendono tutto questo possibile all’interno dell’Asl di Novara».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy