#innerChildren( $nextLevel $subItem $nextNumLevel )
«Grazie ai fondi Airc studio il glioblastoma»

La genovese Silvia Schenone guida un team di ricercatori che cercano una cura farmacologica

09/11/2024
airc.jpg - {airc.jpg} - [41964]
Ci mettono la faccia i ricercatori sostenuti dai fondi Airc, per i loro studi sulle diagnosi e la cure per i tumori. Come la genovese Silvia Schenone, che sta studiando lo sviluppo di nuovi profarmaci per la diagnosi e la terapia del glioblastoma, una delle forme di tumore più aggressive che possono colpire il sistema nervoso centrale nella persona adulta. Rappresenta il 45% circa di tutti i tumori cerebrali ed ha origine da uno specifico gruppo di cellule nervose chiamato glia. «Sono nata a Genova e ho conseguito la Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche con votazione 110 e lode nel luglio 1987 presso l’Università degli Studi di Genova. A luglio del 1988 ho conseguito con la stessa votazione la Laurea in Farmacia. Nel 1992 ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Chimica Farmaceutica. Nello stesso anno ho ottenuto la posizione di ricercatore presso la Facoltà di Farmacia, nel 2003 sono diventata professore associato e nel 2016 professore ordinario. Sono autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche e diversi brevetti, per la maggior parte rivolti alla progettazione, sintesi e valutazione biologica di composti dotati di attività antitumorale», racconta la dottoressa, per spiegare l’importamente percorso di studi che sorregge il lavoro dei ricercatori come lei. La ricerca è stata un amore immediato, già all’Università. «Durante i miei studi universitari ho sempre sognato di poter diventare ricercatore, dapprima perché ero attratta dal lavoro sperimentale in laboratorio, ma successivamente anche per poter portare il mio contributo scientifico nel settore medico farmaceutico. Il mio sogno si è avverato, ho sempre portato avanti il mio lavoro sperimentale con grande passione, in collaborazione con diversi gruppi di ricerca italiani e stranieri, cercando di trasmettere la passione per la ricerca a tutti i giovani con cui, con il passare degli anni, sono venuta a contatto, studenti, tesisti, assegnisti, dottorandi e giovani colleghi. Nonostante molte difficoltà, tra cui carenza di fondi e problemi burocratici, continuo a credere che il lavoro sperimentale, nel mio caso la sintesi di nuovi composti antitumorali, possa essere utile almeno per le prossime generazioni».
Lo studio che i sostenitori Airc contribuiscono a portare avanti con le loro donazioni, è focalizzato «sullo studio di associazioni tra farmaci antitumorali già noti, in particolare la temozolomide, e molecole sintetizzate dal mio gruppo di ricerca. Su alcune di tali molecole esistono già molti dati preclinici che indicano una loro potente attività in modelli animali di glioblastoma. La ricerca è quindi finalizzata allo sviluppo preclinico di nuove associazioni potenzialmente applicabili in fase clinica, in particolar modo per il trattamento del glioblastoma, un tumore aggressivo contro cui gli attuali protocolli terapeutici non portano a risultati duraturi. Questo è il primo grant Airc che ricevo come PI e vista la cospicuità della somma sono fiduciosa di ottenere risultati significativi. Come collaboratore in due progetti Airc finanziati in precedenza ho potuto eseguire studi preclinici iniziali su un composto da me sintetizzato e ciò mi ha permesso di procedere più velocemente nel mio campo di ricerca». 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy