Fuga di pazienti, la Liguria è la peggiore del Nord

I dati della Fondazione Gimbe mettono in luce la criticità che ancora esistono nel sistema sanitario regionale

Monica Bottino 12/02/2025
Spese sanitarie_(c) bongkarn_lr.jpg - {Spese sanitarie_(c) bongkarn_lr.jpg} - [71060]
Nel 2022, la mobilità sanitaria interregionale ha raggiunto la cifra record di 5,04 miliardi di euro in Italia, il livello più alto mai registrato. I dati elaborati dalla Fondazione Gimbe confermano anche il peggioramento dello squilibrio tra Nord e Sud, con un flusso enorme di pazienti e di risorse economiche in uscita dal Mezzogiorno verso Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, che si confermano le Regioni più attrattive. Tra le Regioni del Nord la Liguria è la peggiore, con un saldo negativo definito «moderato» e pari a 74,6 milioni di euro, mentre il Piemonte ha un saldo negativo «minimo» con 6,3 milioni. Tra l’altro, secondo la Fondazione Gimbe, un euro su 2 speso fuori regione finisce alla sanità privata accreditata, ma anche in questo caso la differenza fra regioni è notevole, considerando che, per esempio, in Liguria alla sanità privata va l’11,9%. Non solo. Secondo i dati Agenas, il 78,5% della mobilità per ricoveri è classificato come effettivo, ovvero dipende dalla scelta del paziente che decide, appunto, di andare in un’altra regione a farsi curare, nonostante la difficoltà dello spostamento, dei disagi familiari connessi al ricovero lontano da casa e altri fattori che pesano sul bilancio familiare. Un dato che, come commenta il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta, «dimostra che lo spostamento dei pazienti verso altre Regioni per ricevere cure in regime di ricovero è una necessità dettata dall’assenza di un’offerta sanitaria adeguata». Secondo Gimbe, i  volumi di fuga in Liguria si concentrano su ricoveri che dovrebbero essere garantiti dalla regione, infatti, sei ricoveri su 10 sono caratterizzati da complessità medio/bassa o a rischio  d’inappropriatezza. Nel 2022, con riferimento alla mobilità passiva effettiva, la Liguria ha registrato 25.044 ricoveri in fuga, di cui il 34,43% presso strutture pubbliche e il 65,57% presso strutture private accreditate.  I costi, pari a 115 €/mln, seguono le medesime percentuali di partizione dei ricoveri (24,69% strutture pubbliche, 75,31% strutture private accreditate). In termini di costi, le principali regioni di fuga risultano essere Lombardia e Piemonte, che insieme assorbono circa il 75% del totale dei costi.
MBott
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy