Alba potenzia la laurea in infermieristica

Il corso di laurea in infermieristica ha la sua nuova sede nel "Cortile della Maddalena"

01/10/2024
Immagine 03 relatori2.jpg - {Immagine 03 relatori2.jpg} - [29101]
E’ stato inaugurato oggi, nel centro storico della città di Alba, il nuovo Polo Formativo dell’ASL CN2. All’interno della struttura, nata presso il suggestivo “Cortile della Maddalena” (via Vittorio Emanuele II, 19), avrà da oggi sede il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università del Piemonte Orientale.
Il Corso di Laurea in Infermieristica, nato ad Alba nel 2022 con posizionamento provvisorio presso la Casa della Comunità (ex nosocomio San Lazzaro), potrà da oggi contare su una sede moderna e all’avanguardia, dotata di ampi spazi, sviluppata all’interno di un complesso dal grande valore storico e culturale per la Città. Gli studenti avranno a disposizione 3 aule allestite per le lezioni e la teledidattica, 1 aula informatica, 2 laboratori per le simulazioni, aule studio e ristoro, biblioteca. Un corpo docente composto da 50 insegnanti, tra professori universitari e professori del Servizio Sanitario Nazionale, 1 coordinatore, 4 tutor e una segreteria didattica in sede, assicureranno agli studenti una formazione di alto livello, in un contesto di apprendimento sereno e coinvolgente.
L’evento, che segna la nascita di un nuovo punto di riferimento per la formazione nella nostra comunità e un importante investimento per il futuro della nostra sanità, ha visto gli interventi del Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, prof. Gian Carlo Avanzi, del Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica, prof. Alberto Dal Molin, del Presidente provinciale dell’Ordine Professioni Infermieristiche, dott. Remo Galaverna, del Consigliere regionale e Presidente Commissione Sanità, dott. Luigi Genesio Icardi, e del Sindaco della Città di Alba, dott. Alberto Gatto, che hanno introdotto il nuovo progetto insieme al Commissario dell’ASL CN2, dott.ssa Paola Malvasio.
“Il nostro obiettivo è quello di contribuire a formare dei professionisti di livello, con competenze all’altezza dei bisogni di salute dei cittadini” dichiara Paola Malvasio, Commissario dell’ASL CN2. “Gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica avranno la possibilità di mettersi in gioco su un percorso stimolante e altamente professionalizzante. La presenza ad Alba di questo corso di studi ci permette di dare una risposta concreta a un’esigenza di personale infermieristico, particolarmente sentita anche nel nostro territorio. Ringrazio l’Università del Piemonte Orientale per aver creduto, già anni fa, in questo progetto e l’Amministrazione Comunale per la sensibilità e la disponibilità a continuare ad operare insieme, nell’ottica di dare alla cittadinanza un servizio sempre migliore”.
“L’inaugurazione di oggi ha un doppio significato per la Città” proseguono Alberto Gatto, Sindaco di Alba e Donatella Croce, Assessore all’Istruzione e Decentramento Universitario. “Da una parte, possiamo vantare la presenza ad Alba del Corso di Laurea in Infermieristica, che dotiamo di una sede stabile e funzionale. Un polo formativo di eccellenza per una professione molto richiesta anche sul territorio, tenuto anche conto della presenza dell’ospedale Ferrero di Verduno. Dall’altra, si valorizza il Complesso della Maddalena, uno spazio importante dal punto di vista storico e architettonico, nel cuore del centro storico, oggi sede di diverse realtà. Ringraziamo la precedente Amministrazione, l’Università del Piemonte Orientale e l’ASL CN2 che hanno lavorato insieme per riattivare il corso e ci complimentiamo con tutti gli studenti che hanno scelto un mestiere che richiede capacità professionali e umane”.
Le lezioni per l’anno accademico 2024/2025 avranno inizio presso la nuova sede a partire dal 2 ottobre. Il percorso didattico, della durata di 3 anni, comprende attività formative di alto livello, volte alla maturazione di specifiche capacità professionali, e tirocini da svolgere all’ospedale “Michele e Pietro Ferrero” di Verduno e presso le altre strutture sanitarie presenti sul territorio. Con i nuovi immatricolati del primo anno, il Polo Formativo arriverà ad ospitare oltre 100 studenti.
“Gli infermieri sono un cardine essenziale dell’assistenza” continua Sabrina Contini, Direttore delle Professioni Sanitarie dell’ASL CN2. “Con questo percorso accademico le possibilità di impiego sono molteplici, sul territorio e in ospedale, ma anche la formazione accademica post base specialistica è una possibilità concreta di proseguimento verso l’evoluzione di conoscenze e competenze, sia negli ambiti clinico e manageriale, sia nella ricerca nazionale e internazionale. L’anno accademico che sta per iniziare vedrà una proposta formativa ben calibrata sulle esigenze del nostro territorio e sulle sue possibilità occupazionali”.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy