È partita lo scorso 14 ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025 in Piemonte e, nelle prime due settimane, sono già state somministrate oltre 350 mila dosi.
L’obiettivo è prevenire la diffusione dell’influenza stagionale e proteggere le fasce più a rischio, riducendo complicanze e ricoveri.
La vaccinazione rappresenta infatti la forma di prevenzione più efficace contro l’influenza. Non solo riduce significativamente il rischio di ammalarsi, ma, in caso di contagio, attenua la gravità dei sintomi e limita le complicanze.
Ogni anno, in Italia, circa il 10% della popolazione contrae il virus influenzale: nella maggior parte dei casi la guarigione avviene in una decina di giorni, ma per anziani e persone con patologie croniche l’infezione può comportare gravi conseguenze.
I virus influenzali, inoltre, cambiano rapidamente e la protezione fornita dal vaccino dell’anno precedente non è più sufficiente. Per questo motivo, la composizione del vaccino viene aggiornata ogni stagione, in modo da contrastare i ceppi virali più recenti. Vaccinarsi annualmente è dunque essenziale per mantenere un’adeguata immunità prima dell’arrivo dell’epidemia stagionale.
La vaccinazione antinfluenzale è gratuita per persone over 60, bambine e bambini dai 6 mesi ai 6 anni, soggetti fragili di ogni età e i loro contatti stretti, donne in gravidanza e nel post partum, donatori di sangue, operatori sanitari, personale scolastico e appartenenti alle Forze dell’Ordine.
hi non rientra nelle categorie a rischio può comunque vaccinarsi, sostenendo a proprie spese il costo del vaccino e della somministrazione.
Il periodo ideale per immunizzarsi è l’inizio dell’autunno. In Piemonte, le somministrazioni sono partite ufficialmente il 14 ottobre. L’immunità si sviluppa entro due settimane e dura fino a otto mesi. Per prenotare la vaccinazione è sufficiente rivolgersi al medico di famiglia, al pediatra o al farmacista. In caso di difficoltà, è possibile contattare la Asl di competenza.
Anche quest’anno è possibile ricevere la vaccinazione antinfluenzale e quella contro il Covid-19 nello stesso periodo, in due somministrazioni distinte.
La vaccinazione è raccomandata anche per bambine e bambini dai 6 mesi ai 6 anni.
Vaccinarsi significa proteggere se stessi e la collettività, riducendo il rischio di complicanze come bronchiti, polmoniti, otiti, sinusiti, miocarditi oppure l’aggravamento di malattie croniche.
Per maggiori informazioni, consultare il portale web regionale: www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/vaccinazione-antinfluenzale-2025.