Al Pronto Soccorso per un’ecografia, gli diagnosticano un tumore

Una storia a lieto fine grazie alla professionalità del personale degli ospedali piemontesi di Pinerolo e Rivoli. Il paziente non aveva alcun sintomo, ma con l’intervento del personale medico dell’Asl To3 si è salvato

Marco Cortese 23/12/2024
Foto intervento chirurgico - sala operatoria ospedale.jpeg - {Foto intervento chirurgico - sala operatoria ospedale.jpeg} - [55475]

Si presenta al Pronto Soccorso di Pinerolo (Torino) per un'ecografia e scopre di avere un tumore che non aveva mai dato sintomi.

Il paziente, un professionista di 52 anni, è stato quindi trasferito al nosocomio di Rivoli (Torino), dove è stato operato e dimesso nei tempi previsti e senza ulteriori complicanze.

A parlare del caso, che è stato gestito dall'Asl To 3, è l’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte.

Il paziente si era rivolto ai medici perché accusava forti dolori al fianco e aveva notato sangue nelle urine. Si è accertata la presenza di una rara forma tumorale al rene del peso di quasi quattro chili. Il 52enne è stato così sottoposto a una nefrectomia radicale, con asportazione di rene e surrene, eseguita da una equipe multidisciplinare composta da Salvatore Stancati, direttore dell'Urologia dell'Asl To3, Stefano Guercio, responsabile dell'Urologia di Pinerolo, Mauro Garino, direttore della Chirurgia generale dell'ospedale di Rivoli, collaboratori, anestesisti e infermieri (tutte le strutture fanno parte del Dipartimento di Chirurgia, diretto da Andrea Muratore).

«Nei momenti difficili della diagnosi e poi dell'intervento – racconta il paziente – ho ricevuto durante tutto il percorso, sia a Pinerolo che a Rivoli, un'assistenza sanitaria di altissimo livello da medici e infermieri, ma anche un'attenzione umana che è andata ben oltre le cure cliniche. Ho un'attività libero professionale che condivido con mia moglie e l'assenza dal lavoro avrebbe costituito un danno enorme: in ospedale, grazie alla comprensione e alla collaborazione del personale, mi è stato possibile, compatibilmente con le mie condizioni di salute, condividere con mia moglie momenti dedicati alla gestione di una parte dell'attività, senza i quali certamente avrei avuto danni importanti collaterali alla malattia, che in questo modo sono riuscito a evitare».

«La storia – sottolinea Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte – dimostra concretamente quanto la multidisciplinarietà e la condivisione di conoscenze siano fondamentali per la buona riuscita di interventi complessi. Un aspetto ancora più importante in un'Asl estesa su un territorio così ampio».

«Un ospedale è un sistema complesso – commenta Franca Dall’Occo, direttrice generale dell’Asl To3 – che funziona bene se si creano sinergie virtuose fra i diversi reparti. Lo stesso si può dire dei servizi presenti sul territorio di un’azienda sanitaria locale: in questo caso, la collaborazione fra i due ospedali di Pinerolo e Rivoli e poi quella fra le equipe di urologia e chirurgia dell’ospedale di Rivoli hanno consentito al paziente di ricevere le migliori cure a disposizione».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy