Pro Loco Novara è una piccola ma attiva associazione culturale con sede a Novara (seconda città del Piemonte-Italia) collegata ad una rete nazionale: UNPLI, Unione Pro Loco d’Italia. Specializzata in arte, letteratura e poesia, è molto prolifica di eventi culturali con solidi valori europei. Sono molti anni che Caterina Zadra, Presidente di Pro Loco Novara, frequenta il Consiglio d’Europa e il Forum per la Democrazia che ogni anno si tiene nei primi giorni di Novembre a Strasburgo e da anni scrive numerosi articoli sui vari temi trattati.
Pro Loco Novara ha fortemente voluto il presente progetto di mobilità ErasmusPlus, finanziato dall’Unione Europea, dal titolo FORUM 4 DEMOCRACY - Education for European Citizenship per avvicinare i cittadini alle istituzioni europee. Il 12° Forum mondiale per la democrazia ha come tema cardine: “Democrazia e diversità: possiamo superare le divisioni?” e si terrà come ogni anno a Strasburgo all’interno del Consiglio d’Europa dal 6 all’8 novembre 2024.
E’ previsto l’incontro in Strasburgo con CITI, organizzazione Francese che ha una storia importante: la Confederazione dei lavoratori intellettuali (CTI) è un'organizzazione sindacale dei lavoratori intellettuali – giornalisti e poeti - fondata a Parigi nel marzo 1920. Ha svolto un'importante attività di divulgazione e riconoscimento dei problemi dei lavoratori intellettuali durante il periodo tra le due guerre. Al culmine della sua espansione, nel 1923, diede vita alla Confederazione Internazionale dei Lavoratori Intellettuali (CITI), di recente trasformata in CONSEIL INTERNATIONAL POUR LA TRANSMISSION INTELLECTUELLE. E’ stata la prima associazione culturale a far parte delle OING del Consiglio d’Europa. Questa associazione francese racconterà l’importanza delle istituzioni europee e i valori dei quali sono portatrici in relazione con il concetto di democrazia partecipativa.
Gli obiettivi di questo incontro saranno: avere chiari i ruoli delle varie Istituzioni Europee e di come operano, conoscere i valori fondanti del Consiglio d’Europa, strutture e gerarchie, approfondire i lavori della parte culturale del CoE attraverso la trasmissione dei progetti più importanti nella storia del CoE e i più recenti, poter raccontare la capacità progettuale di Pro Loco Novara e tentare di inserire la progettualità futura in un contesto europeo più ampio, stringere legami e rapporti progettuali con i colleghi francesi per ideare progetti in comune.
Questo è già il terzo progetto Erasmus Plus al quale Pro Loco Novara partecipa.
ErasmusPlus incoraggia i progetti di piccola scala sull’aggiornamento del personale all’estero, l’ospitalità di esperti, viaggi educativi individuali e di gruppo per discenti adulti con qualifiche deboli, e progetti di cooperazione tra diversi Paesi per innovare i processi, migliorare la preparazione degli educatori e innalzare la qualità dell’offerta formativa. L’educazione degli adulti comprende tutte le azioni educative, formali, non formali e informali rivolte all’educazione non professionale degli adulti e ai percorsi dell’apprendimento permanente non direttamente collegati al mercato del lavoro, e al di fuori della formazione professionale e dell’istruzione superiore.
CALENDARIO MOBILITA’
3 NOVEMBRE – PARTENZA DA NOVARA E ARRIVO A STRASBURGO
4 NOVEMBRE – ACCOGLIENZA E INCONTRO CON CITI - VISITA A PIEDI DEL CENTRO STORICO DI STRASBURGO E DEL SENSO STORICO DELL’ALSAZIA
5 NOVEMBRE – VISITA AD ALCUNE ISTITUZIONI EUROPEEE ACCOGLIENZA ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA FORMATIVA PER INCONTRO CON CITI SULLE ISTITUZIONI EUROPEE, SENSO DEMOCRATICO E PARTECIPATIVO
6-7-8 NOVEMBRE – PARTECIPAZIONE AL WORLD FORUM OF DEMOCRACY ALL’INTERNO DEL CONSIGLIO D’EUROPA
8 NOVEMBRE - CHIUSURA PROGETTO E CONSEGNA CERTIFICATI
9 NOVEMBRE – RIPARTENZA DA STRASBURGO E RIENTRO A NOVARA