Intervista a Daniela Cameroni, da Novara a Torino per contare di più

Obiettivi da qui a fine anno: sviluppare una forte convergenza sulle politiche industriali del sistema produttivo

Paolo Usellini 05/08/2024
Daniela Cameroni.png - {Daniela Cameroni.png} - [11035]
In foto Daniela Cameroni

Daniela Cameroni, consigliere regionale eletto tra le file di Fratelli d'Italia, novarese. Nasce in una famiglia di imprenditori, un brand specializzato in infissi. Dicono di lei che "non si fermi mai", complice la sua voglia di fare, la passione per la politica e l'attenzione nei dettagli.

Donna impegnata in politica e nel mondo dell’impresa. Un binomio difficile?

Entrambi gli impegni richiedono dedizione e passione, ma decidere di dedicare le proprie energie alla politica implica soprattutto una forte motivazione. Tanti di anni di militanza politica mi hanno permesso di conoscere bene le dinamiche sociali ed economiche di questo territorio e oggi, dopo essere stata eletta in Consiglio regionale, ho l’occasione per dimostrare ai cittadini le qualità che una imprenditrice può mettere al servizio delle Istituzioni. Sono onorata della possibilità che mi è stata offerta e per questo vorrei esprimere la mia immensa gratitudine alla segreteria regionale, al segretario provinciale, al segretario cittadino e a tutti i componenti del direttivo della segreteria provinciale di Fratelli d’Italia Novara. All’unanimità hanno scelto di esprimere il mio nome in seno al listino bloccato del Presidente Cirio, riconoscendo nella mia persona e nel mio impegno politico un punto di riferimento e di forza per tutta la nostra comunità. Se oggi sono qui a rispondere alle sue domande il merito è tutto loro.

Cosa le chiedeva la gente in campagna elettorale?

I novaresi ci hanno sempre chiesto responsabilità e trasparenza nella gestione della cosa pubblica e di difendere gli interessi della Nazione. In questi 10 anni Fratelli d’Italia ha costruito la sua politica soprattutto su questi pilastri e su questi pilastri continuerà la sua azione amministrativa dei territori per far aumentare il potere d’acquisto delle famiglie, la crescita economica e l’occupazione. Un tema molto sentito dai cittadini è quello della sanità. Sarebbe davvero gratificante se nei prossimi cinque anni il governo regionale riuscisse a garantire a tutti i piemontesi cure di qualità e a pochi passi da casa. Proprio su questo punto una delle priorità per me, per l’Assessore Marina Chiarelli e per il collega Gianluca Godio anche lui eletto consigliere sarà quello di seguire l’iter per l’avvio alla posa prima pietra del nuovo ospedale, la "Città della Salute e della Scienza" a Novara. Questo ospedale rappresenta una risorsa fondamentale per il nostro territorio, sia in termini di assistenza sanitaria sia per la ricerca scientifica. Investire nella salute dei cittadini e nella ricerca scientifica è una priorità che non possiamo più permetterci di rimandare. Sempre in materia di Sanità non possiamo dimenticare l’enorme lavoro da fare per diminuire le colossali liste d’attesa. Il cittadino che non riesce a prenotare una visita ha due strade: ricorrere al privato o rinunciare a curarsi. E’ inaccettabile! La sanità deve essere per tutti e non solo per chi può pagare. Dopo la pandemia la Regione Piemonte ha lanciato un piano straordinario di recupero delle liste di attesa finanziato con 50 milioni ogni anno, certificato nel 2022 dalla Conte dei Conti come miglior piano di recupero d’Italia. Nel programma della coalizione di centro destra abbiamo individuato una serie d’interventi per aumentare il migliore accesso possibile ai percorsi di diagnosi e cura che prevedono visite e ambulatori non solo dal lunedì al venerdì, ma 7 giorni su 7, anche in orario pomeridiano con eventuali percorsi serali, il 100% di agende di prenotazioni disponibili per il primo accesso, percorsi di prenotazione dedicati a categorie di pazienti. Ci sarà anche una rivoluzione del CUP: non più prenotazioni su tutto il Piemonte ma una riorganizzazione per quadranti, per esami più rapidi e più vicino a casa, personalizzabili e prioritari basati sulle reali necessità dei pazienti e dei loro familiari. Non ci dimentichiamo che per avere una sanità che ha a cuore la salute delle persone dobbiamo potenziare e valorizzare il capitale umano del servizio sanitario regionale a livello ospedaliero e territoriale con più assunzioni, più benessere professionale aumentando le motivazioni, ovviamente anche economiche, per scegliere una delle professioni più preziose al mondo.

Oltre al tema della Sanità, quali sono le altre sfide da affrontare?

Sarà cruciale mettere in campo misure per favorire l'occupazione, soprattutto tra i giovani e le categorie più svantaggiate. Promuoveremo politiche volte a incentivare le imprese locali e a creare nuove opportunità di lavoro attraverso programmi di formazione e sviluppo delle competenze. Collaborare con le università e i centri di ricerca per sviluppare progetti innovativi sarà una delle nostre strategie. Un ulteriore punto su cui lavoreremo è la sostenibilità ambientale e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Tutto questo senza un approccio ideologico e soprattutto senza dover far mettere le mani in tasca ai cittadini. Il Piemonte ha un potenziale enorme per diventare una regione leader nella produzione di energia pulita. E’ nostra intenzione incentivare l'adozione di tecnologie verdi e sostenibili, incentivare l'installazione di impianti fotovoltaici e di altre fonti rinnovabili e supportare iniziative che riducano l'impatto ambientale delle attività produttive. La tutela dell'ambiente è una responsabilità che dobbiamo assumere con serietà per garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni. Giorgia Meloni ha chiaramente sottolineato l'importanza di incentivare l'occupazione attraverso politiche attive del lavoro e la creazione di un ambiente favorevole alla crescita delle nostre realtà produttive. Ad esempio ritengo fondamentale rivedere la Politica Agricola Comune per valorizzare il ruolo degli agricoltori nella conservazione e protezione del territorio novarese per garantire prodotti di qualità e valorizzando le aree rurali. Contrastare la produzione e commercializzazione di cibi sintetici e sistemi di etichettatura penalizzanti è essenziale per proteggere le nostre eccellenze agroalimentari.

Capacità di aggregazione, equilibrio ed affidabilità: tre caratteristiche che la contraddistinguono nelle parole di chi la conosce bene. Come si sente?

Fa piacere sentire che mi vengano riconosciute queste qualità. Voglio dire che lavorerò ogni giorno con il massimo impegno per costruire una comunità coesa garantendo sempre l’equilibrio cruciale per prendere ogni decisione. La militanza in Fratelli d’Italia mi ha permesso di capire che la fiducia genera affidabilità mentre la sfiducia solo opportunismo. Se siamo stati premiati dagli elettori è perché abbiamo dimostrato di saper mantenere la parola, ascoltando i cittadini proponendo soluzioni e capacità di scelta. Continueremo a lavorare per non deludere i cittadini. E’ la nostra unica motivazione.

 

Oggi, a più di un mese dalle elezioni, quali priorità desidera mettere... diciamo tra l'estate e Natale?

Dobbiamo correre sin da subito per cogliere tutte le occasioni per far crescere l’economia di famiglie e imprese migliorando la qualità della vita di chi vive questo territorio. Novara si è sviluppata tantissimo in questi ultimi anni, il nostro obiettivo è quello di riportarla alla pari e con gli stessi servizi delle altre province. Per far questo dobbiamo sviluppare una forte convergenza sulle politiche industriali del sistema produttivo regionale affinché il nostro territorio diventi sempre più attrattivo per gli investimenti e non sprechi nessuna occasione di crescita. Fratelli d’Italia dimostrerà di saper governare bene anche in Regione.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy