Infrastrutture al centro per contare di piu’

Tanti temi sul tavolo. Sanità, ambiente, territorio. Il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Regionale fa il punto sulle priorità

11/08/2024
Immagine Riva Vercellotti.jpg - {Immagine Riva Vercellotti.jpg} - [13003]
In foto Carlo Riva Vercellotti
Sono giornate calde per Carlo Riva Vercellotti. Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, persona stimata e competente, con lo stile che lo contraddistingue sta coordinando il gruppo senza fermarsi da giorni. «Basti pensare che in un giorno siamo riusciti a convocare nove commissioni più il consiglio regionale» chiosa. Per qualche giorno di riposo c’è ancora tempo, ora - nonostante la burocrazia spesso rallenti ciò che si vorrebbe fare in fretta - l’apparato è pronto e le nomine sono fatte. «Abbiamo già provveduto ad approvare assestamento di bilancio e rendiconto 2023 in tempi da record - aggiunge - segno che questa amministrazione regionale ha tanto da fare e vuole lavorare a testa bassa per il bene del Piemonte».
A settembre sono tanti i temi sul tavolo. Tra questi «la sanità che è e resta la nostra priorità e l’ambiente, con i provvedimenti legati all’aggiornamento del Piano regionale di qualità dell’aria per impedire il blocco dei diesel euro 5».
Intanto Riva ha la testa, oltre che alla parte organizzativa del Gruppo di Fratelli d’Italia, al territorio della provincia di Vercelli, essendo l’unico componente vercellese della maggioranza che sostiene il Governatore Cirio. 
Il rientro dalle vacanze sarà determinante per la parte infrastrutturale di Vercellese e Valsesia. Tra le opere più attese la Novara - Vercelli: «me ne sto occupando personalmente da diversi anni, da quando abbiamo pensato di far prendere in mano la gestione della parte tecnica alla Provincia di Vercelli anzichè ad Anas per rendere più rapide le procedure di progettazione e avvio dell’opera. Dobbiamo assolutamente andare veloce: già per allestire un cantiere nel nostro Paese ci vogliono anni... noi dobbiamo stringere il più possibile!». L’arteria collegherà i due capoluogo in non più di dieci minuti, con un’arteria a quattro corsie lunga undici chilometri su un territorio dove - oggi - transitano 15 mila veicoli al giorno tra Cameriano e Orfengo.
Altro punto di attenzione la bassa Valsesia. «Il nostro impegno va nella valorizzazione dei distretti della moda, del valvolame e delle rubinetterie. Oltre che ampia attenzione al turismo, con il complesso di Monterosa Ski da Alagna. Ma senza strade non si va da nessuna parte: per questo stiamo premendo affinchè si completi e in fretta la Pedemontana che collegherà Masserano con Romagnano Sesia e si dia il via alla «variante di Serravalle Sesia»». La Regione ha finanziato il progetto di fattibilità tecnico-economica, ma per l’opera vera e propria servono 95 milioni di euro. «Si riduce il tempo e il tragitto di percorrenza, si aumenta la sicurezza, si riducono i livelli emissivi dimezzando il tragitto dei veicoli in direzione Valsesia e Valsessera» aggiunge ancora Riva. Il tracciato è di circa 5 chilometri con tempi di realizzazione inferiori ai tre anni. «Se poi pensiamo che in autunno aprirà il secondo lotto della tangenziale di Romagnano - continua ancora Riva Vercellotti - allora vediamo uno scenario futuro davvero favorevole per il territorio, diventando ancora più appetibile e rilanciando una competitività dell’area senza precedenti: l’area novarese diventerà fondamentale per il sud Europa con l’incrocio della Lisbona-Kiev e della Genova-Rotterdam e il Piemonte orientale deve arrivare preparato a quel momento per sfruttare al meglio questa grande opportunità».
Sul tema, infine, non si può non parlare dei disagi dei pendolari sulla linea ferroviaria Torino - Milano: «Davvero la situazione è imbarazzante e la provo in prima persona tutti i giorni.  Ai lavori attualmente in corso si sommano anche i problemi legati al clima con un caldo torrido che fa diventare le carrozze roventi... in questi mesi si andrà a rinnovare il parco mezzi con la consegna di nuovi treni «Rock»: tre sono in arrivo entro fine 2024 e verranno destinati alla Torino-Milano. Tra l’altro uno di questi avrà a disposizione 1200 posti proprio per andare incontro alle esigenze dei pendolari negli orari di massimo affollamento».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy