Consiglio comunale di Arona: rassicurazioni sul riscaldamento all'Istituto Fermi

Approvato all'unanimità il piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche  (PEBA)

12/12/2024
1.jpg - {1.jpg} - [52215]

In apertura di consiglio comunale il Sindaco di Arona Alberto Gusmeroli ha rassicurato  sulla questione del riscaldamento all'Istituto Fermi: "Da circa due settimane ci sono  problemi di riscaldamento al Liceo, prima si è rotta una pompa, poi è andata in blocco la  seconda. Da giorni che ho contatti con il Vice Presidente e Consigliere Provinciale delegato  all'Istruzione Andrea Crivelli. Oggi il problema è stato risolto. Già sabato mi avevano  segnalato che anche la palestra era al freddo, ma anche questo problema è risolto. Pur non  essendo di competenza comunale, cerco di "sensibilizzare" e di attivarmi sempre, tant'è che  domani il nostro Vice Sindaco con il Consigliere Crivelli incontrerà una delegazione di  studenti".  

E' stato l'Assessore al Bilancio Monia Mazza ad esporre la variazione del bilancio  finanziario di previsione 2024-2026: "Con questo punto all'ordine del giorno procederemo  alla rettifica della delibera di giunta del 29 novembre, immediatamente eseguibile con la  quale la Giunta Comunale ha approvato entro la data prevista del 30 novembre dal DLGS  267/2000 l’ultima variazione di bilancio di previsione 24-26. Questi i punti principali: un  finanziamento pari a 9.200 euro per il PAESC (ex PAES – Piano d’Azione per l’Energia  Sostenibile e clima), un documento redatto dai Comuni che sottoscrivono il Patto dei  Sindaci per dimostrare in che modo l’amministrazione comunale intende raggiungere gli  obiettivi di riduzione delle emissioni CO2, in parte finanziato con un contributo della  Regione Piemonte, 21.500 euro per la manutenzione della fontana ai giardini, interventi  straordinari sull'illuminazione pubblica al cimitero di Dagnente, al parco di San Luigi, sul  lungolago e in altri punti segnalati dai cittadini per circa 60 mila euro. Previsto un  intervento anche sull'Ex Macello, il Museo che aprirà nel 2025, per riparare alcune  infiltrazioni e l'acquisto di arredi, 90 mila euro per il nuovo collettore delle acque bianche  in via Soardi a Dagnente, interventi alla Caserma dei Carabinieri per l'acquisto di un  condizionatore e per la sistemazione cancello automatico nella sede dei Vigili del fuoco.  190mila euro sono stati stanziati come contributi alle associazioni aronesi che svolgono  attività culturali, sportive e sociali e progetti sul territorio, più altri contributi alle nostre  scuole per progetti di inclusione di ragazzi e progetti dedicati alle famiglie con disagi.  Rinnovate le convenzioni con Proloco Arona e Arona Città Teatro (Teatro sull'Acqua),  20mila euro sono stati stanziati per l'acquisto di un'auto per l'Auser, 5mila all'Avis per  l'acquisto di nuovi arredi. Si è proceduto al finanziamento dell'appalto della mensa che  dovrà essere bandito nel 2025 ma che richiede idonea copertura entro il 2024. Spostate al  2025 l'acquisto delle isolette ecologiche nelle frazioni, il campo bocce al Centro Anziani, la  sistemazione del vialetto e del verde nel nuovo campetto da basket ai giardini, il lavatoio a  Mercurago". La variazione di bilancio è stata votata con 12 voti a favore e 5 astenuti.  

Mentre con 15 voti favorevoli e 2 astenuti l'amministrazione comunale ha votato l'adesione  al patto dei sindaci - Europa, introdotta dalla Commissione Europea per coinvolgere e  supportare i Sindaci nel raggiungimento degli obiettivi dell'Unione Europea per clima ed  energia per ridurre le emissioni di CO2. 

Approvato invece all'unanimità il piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche  (PEBA), lo strumento finalizzato a individuare, classificare, mappare e pianificare  interventi necessari al superamento delle barriere architettoniche (fisiche e sensoriali),  necessario per garantire l’accessibilità agli edifici pubblici e agli spazi urbani, costruiti o  naturali, una maggiore fruizione di servizi socio-culturali, scolastici, sportivi, e degli  itinerari cittadini.  

“L’accessibilità a edifici, servizi e spazi pubblici favorisce l’integrazione sociale, la  sicurezza, la qualità della vita e la mobilità di tutti i cittadini - dichiara la Vicesindaco - . Il  Comune ha ottenuto un contributo regionale di 8mila euro, grazie a un bando, che  prevedeva tre fasi: la manifestazione di interesse, un crono gramma e l’impegno  all’approvazione del piano entro il 31 12 2024. Il crono gramma, partito dall’analisi dello  stato di fatto, passato attraverso il coinvolgendo delle associazioni, è approdato alla  proposta di progettazione degli interventi con la stima dei costi e due ipotesi di  programmazione degli interventi. Continueremo a prestare grande attenzione ai bandi che  verranno emessi e alle possibilità di finanziamento, per gravare il meno possibile sull'Ente”  - conferma la Vice Sindaco, Marina Grassani.  

Rinnovata con 14 voti favorevoli e con 3 astenuti la convenzione tra il Comune di Arona e il  Distretto Turistico dei laghi, dei Monti e delle Valli dell'Ossola per la gestione dell'Ufficio  Turistico IAT fino al 31 dicembre 2027 senza oneri aggiuntivi.  

In merito agli indirizzi (votati all'unanimità) in materia di servizi di pre e post scuola per  l’anno scolastico 2025-2026 ha esposto l'Assessore all'Educazione e alla Conoscenza  Monica D'Alessandro: "Come abbiamo detto lo scorso 3 dicembre in Commissione, gli  obiettivi principali che l'amministrazione Comunale vuole portare avanti sono sicuramente  l'attenzione a questi servizi come da programma elettorale. La finalità è non gravare sulla  cittadinanza nel suo complesso i costi delle relative migliorie. La volontà di far pagare in  giusta maniera a chi usufruisce di uno o entrambi i servizi, ma chiaramente con dei criteri  di valutazione. Ad esempio: chi possiede un ISEE di 30mila euro non è paragonabile a un  ISEE di 90mila euro. Dunque faremo delle attente riflessioni per sostenere e non gravare  sulle fasce deboli. Abbiamo ragionato su due priorità: la crescita di un servizio e la tutela  sociale. Quindi la nostra volontà è quella di fornire un "atto di indirizzo" con una linea  prudente, riflessiva e responsabile con gli impegni che ci siamo presi". 


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy