Borgomanero premiata dall’associazione Città del Vino durante il primo evento “Le notti del Vino”

"Un riconoscimento per i produttori locali che tanto hanno fatto per recuperare i vigneti incolti" dichiara il sindaco della città

30/07/2025
1.jpg - {1.jpg} - [118130]

Città di Borgomanero dal 2021 fa parte dell’associazione nazionale Città del Vino che promuove e sostiene le qualità dei territori attraverso la tutela, il sostegno allo sviluppo, la promozione e l’informazione.

La tradizione vitivinicola borgomanerese è inoltre ben testimoniata dalla “Sagra dell’uva”, evento principe del calendario delle manifestazioni borgomaneresi.

Quest’anno, per la prima volta, l’Assessorato al commercio, insieme a Pro loco, ha organizzato l’evento “Le notti del Vino” (ex Calici di stelle) che si è svolto nel tardo pomeriggio di venerdì 25 luglio a Villa Marazza. 

La serata si è aperta con una conferenza moderata da Stefano Vercelloni, membro della giunta esecutiva dell’Associazione Nazionale Città del Vino, in cui hanno relazionato Francis Fogarty, brand manager del Geoparco esperto di viticoltura che ha parlato del patrimonio geologico e vitivinicolo per lo sviluppo sostenibile del territorio; Alessandro Cominazzi, esperto in beni culturali che ha relazionato sulla tradizione vitivinicola di Borgomanero nelle antiche carte d’archivio; Fulvia Minazzoli, esperta di storia locale che ha approfondito sulle terre del Boca e Angelo Valsesia del museo della civiltà agricola locale “La Manera” di Santa Cristina che ha amabilmente intrattenuto il pubblico con aneddoti e curiosità sul mondo contadino del passato borgomanerese.

Per l’associazione Città del Vino è stata anche l’occasione per premiare la società agricola Pidrin di Marco Cerutti e al contempo il Comune di Borgomanero per i prestigiosi riconoscimenti ottenuti da tale Cantina in occasione del XXIII concorso enologico internazionale Città del Vino svoltosi a Siena lo scorso giugno.

Al termine, nel cortile interno, c’è stata una degustazione di vini del territorio curata dalle cantine aderenti, ovvero Pidrin di Borgomanero, Vallana di Maggiora del relatore Francis Fogarty, Cogo di Gattico di Stefania Cogo e Mazzoni di Cavaglio d’Agogna di Tiziano Mazzoni.

“Ringrazio tutti i relatori che con la loro cultura, curiosità e con l’impegno dei nostri viticoltura hanno fatto il successo dell’evento trasmettendo tutta la passione che c’è dietro ad un bicchiere di vino – ha sottolineato l’assessore al commercio ed eventi Loredana Abbate – naturalmente, dando appuntamento al prossimo anno, mi auguro che diventi un evento sempre crescente”.

“Far parte del circuito nazionale delle Città del Vino rappresenta un riconoscimento per i produttori locali che tanto hanno fatto per recuperare i vigneti incolti, oltre a mirare ad uno sviluppo economico e turistico del territorio – ha aggiunto il sindaco Sergio Bossi – abbiamo delle eccellenze che meritano di essere valorizzate”.

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy