Arriva il 31° Festival Lago Maggiore Musica

Ventidue concerti in programma in alcuni dei luoghi più belli del Lago Maggiore

Paolo Usellini 12/07/2025
Immagine Mariam Abouzahra .jpg - {Immagine Mariam Abouzahra .jpg} - [113777]
Mariam Abouzahra
Torna il Festival  LagoMaggioreMusica, l’appuntamento  estivo  firmato Gioventù Musicale  d’Italia che  ogni anno incanta il pubblico con il meglio del talento musicale emergente. Dal 25 luglio al 23 agosto, la  rassegna accende di note luoghi straordinari di uno dei territori più scenografici d’Italia, portando in scena  giovani musicisti italiani e internazionali già premiati nei concorsi più prestigiosi e acclamati dalla critica. 
Giunto  alla  sua  trentunesima  edizione,  il  Festival  trasforma  le  due  sponde  del  Lago  Maggiore in  un  palcoscenico  diffuso dove  la  grande  musica  classica  incontra  l’innovazione,  in  un  dialogo  vivo  tra  i  capolavori della  tradizione cameristica, il Novecento e nuove sperimentazioni.  Il  tutto si svolge in luoghi mozzafiato:  chiostri,  palazzi  storici, abbazie ed eremi  si aprono al  pubblico per  un’esperienza  unica  che  fonde arte, paesaggio e talento. 
A promuovere il Festival è, da anni, la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, da sempre in prima linea nel  sostenere  i  giovani  musicisti  nel  delicato  passaggio  dalla  formazione  alla  carriera  professionale.  Una  missione chiara e appassionata: trasformare il talento in futuro, offrendo concrete opportunità di crescita  e visibilità. 
Diffondere la musica tra i giovani grazie ai giovani: è questo uno degli obiettivi principali della Fondazione,  che  continua  a  scoprire  e  valorizzare  le  eccellenze  emergenti  della  scena  musicale.  Un  impegno  reso  ancora  più  solido  dal  legame  storico  con  la  Fédération  Mondiale  des  Concours  Internationaux  de  Musique (FMCIM). 
Venerdì 25 luglio 2025, la serata inaugurale del Festival si tiene sulla sponda piemontese, ad Arona, dove  il violino di Mariam Abouzahra e il pianoforte di Nora Emödy apriranno la rassegna a Casa Usellini.   Nell’ottobre 2024, la giovanissima violinista si è aggiudicata il Primo Premio e il “Soroptimist Prize” al 74°  Concorso  Internazionale Gian Battista  Viotti  di  Vercelli,  diventando la  più giovane  vincitrice  nella  storia  della  competizione.  Nóra  Emődy  ha  ottenuto  riconoscimento  internazionale  grazie  ai  suoi  successi  in  prestigiosi concorsi e alle collaborazioni con rinomate orchestre e direttori. Sui loro leggii le musiche di  Beethoven, Paganini e Schumann per un indimenticabile primo appuntamento del festival.  
La  rassegna  estiva  sul  Lago Maggiore  si  chiude  sabato  23  agosto a Laveno Mombello con  una  serata  speciale: dalle ore 19:30, per il pubblico sarà possibile una degustazione con i vini della Cascina Piano di  Angera e le prelibatezze de I BALDI – Dal forno alla cantina di Laveno, seguita alle 21:00 dal concerto del  settimino di  fiati L’Usignolo. L’ensemble da anni porta avanti un progetto di riscoperta della  tradizione 
rivisitando la pratica musicale dei “concerti a  fiato” di Barco (Reggio Emilia) e rielaborando partiture di  musica da ballo di  fine Ottocento. Per la serata  finale del Festival, l’ Usignolo Ensemble ci presenta La Traviata ballabile, una rilettura per fiati delle musiche di Verdi trascritta da Fabio Codeluppi, che ne esalta  la matrice popolare e sentimentale. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy