Alsco italia apre un nuovo stabilimento: è l'ottavo in Piemonte

Capacità produttiva (pezzi lavorabili/giorno) di 16.000 pezzi con la possibilità di ampliarla a 24.000

Paolo Usellini 14/07/2024
Immagine casalvolone copia.jpg - {Immagine casalvolone copia.jpg} - [2077]
A Casalvolone arriva Alsco Italia, leader nel servizio di noleggio e lavaggio di abiti da lavoro e biancheria piana. L’azienda è presente in Italia con otto stabilimenti, coprendo in maniera capillare la nazione.
Il sito produttivo novarese è stato inaugurato in questi giorni. I numeri che lo caratterizzano sono di tutto rispetto: superficie complessiva di circa 8.400 m2 in un lotto di 23.300 m2, capacità produttiva (pezzi lavorabili/giorno) di 16.000 pezzi con la possibilità di ampliarla a 24.000.
<<Costruire uno stabilimento “greenfield” (ossia da zero) – spiegano dall’azienda - ha permesso di adottare tutte le accortezze possibili per migliorare il layout di produzione e gli spazi per gli operatori al suo interno, mantenendo centrali temi come la sicurezza e la salute sul lavoro. A titolo di esempio, il layout della produzione è stato definito in base ai flussi produttivi con l’obiettivo di garantire una maggiore fruibilità degli spazi. Inoltre, nel posizionamento dei macchinari, oltre ad adottare le migliori tecnologie disponibili sul mercato, si è tenuto conto del comfort microclimatico e di quello acustico, con il fine di agevolare il lavoro dei dipendenti. Un altro dato interessante da considerare è da attribuire agli automatismi legati ai nuovi impianti, che, riducendo drasticamente la movimentazione manuale dei capi, si traducono in un miglioramento delle condizioni di sicurezza e in una semplificazione dei flussi sporco/pulito>>. All’interno di questo progetto sono stati centrali tutti i temi legati all’efficientamento energetico ed alla sostenibilità, oltre a quello della preservazione tessile, che si sono tradotti in installazione di impianti di autoproduzione di energia elettrica attraverso l’impiego di pannelli fotovoltaici; utilizzo di sistemi per il recupero di calore; presenza di sistemi di recupero dell’acqua; impiego di macchine di ultima generazione che consentono la riduzione delle temperature di processo ed un minor utilizzo di detergenti e chimici; uffici nZEB (Nearly Zero – Energy Builing). <<Inoltre – aggiungono dallo stabilimento - è stata posta particolare attenzione alla creazione di ambienti esteticamente curati, luminosi e piacevoli per i dipendenti. A titolo d’esempio, all’esterno della struttura sono stati predisposti un anfiteatro ed uno spazio verde per favorire al contempo la socializzazione del personale, con l’obiettivo di agevolare sinergie e knowledge spillover tra dipendenti, e la possibilità di prendersi un momento di pausa dalla routine quotidiana. In aggiunta, la struttura dello stabilimento è stata appositamente studiata per raccogliere innumerevoli richiami all’identità di Alsco Italia. A titolo esemplificativo, i brevi percorsi d’acqua che si trovano nella parte esterna della struttura e il bosco verde sulla facciata dell’edificio richiamano l’importanza delle risorse naturali e il tema dell’ecosostenibilità, mentre alcuni elementi di decoro riprendono il sapone e più in generale discorso della pulizia>>. Con l’apertura del nuovo stabilimento di Casalvolone Alsco Italia completa e rinforza il piano di business continuity, pilastro centrale e fondamentale della sua strategia. Grazie alla presenza capillare su tutto il territorio nazionale tramite stabilimenti che operano attraverso sistemi di gestione integrati unici per tutti, il Gruppo è in grado di garantire a tutti i suoi clienti un servizio senza soluzione di continuità, anche attraverso il piano di disaster recovery.
Entusiasta il sindaco, Ezio Piantanida, che ha presenziato al taglio del nastro: <<per tutto il territorio una grande occasione di occupazione>> ha commentato.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy