L’Associazione Arma Aeronautica Sezione di Novara, in collaborazione con il Comando Aeroporto di Cameri 1° Reparto Manutenzione Velivoli, con il supporto delle Associazioni: Club 61 Frecce Tricolori di Borgomanero, Circolo del 53, ACN - Autoamatori Club Novara- Scuderia FSC – Ferrari Club San Martino di Bareggio, organizza l’evento dal titolo “Il Cavallino Rampante: una romantica storia tutta italiana” che si terrà presso l’Aeroporto Militare di Cameri domenica 29 settembre 2024 dalle 8:30 alle 17:00. Grazie al valore dei piloti della nostra Aeronautica Militare e grazie all’ingegno industriale italiano, il cavallino rampante è oggi nel mondo, uno dei simboli del Valore, del Coraggio e del Genio italiano.
Qual è la sua vera storia ?
Lo stemma del cavallino rampante ha le sue origini dal “Regio Piemonte Cavalleria ”, costituito dai Savoia alla fine del 1600°e protagonista di epiche battaglie durante le guerre d’Indipendenza.
All’inizio della 1° GM, lo stemma fu scelto dal Cap Francesco Baracca, ufficiale del “Reggimento Piemonte Cavalleria ”, appassionato di volo e ormai pilota militare ( l'aviazione era allora una specialità dell’esercito ), come stemma da dipingere sulla carlinga del suo aereo da caccia. Quello stemma diventerà, grazie all’eroismo del pilota, l’espressione dell'onore, del coraggio e del sacrificio dei nostri Aviatori.
Con la costituzione della Aeronautica Militare, il cavallino rampante diventò lo stemma di alcuni reparti aerei di eccellenza dell'Aeronautica Militare, ed è così ancora oggi ( 4° stormo caccia, 9° stormo caccia , 10°gruppo caccia del 36° stormo).
Quello stesso cavallino rampante, grazie a circostanze sorprendenti ed affascinanti, è da quasi ottanta anni il marchio di una azienda che produce e fa gareggiare in tutto il mondo automobili eccezionali per tecnologia e prestazioni: la Ferarri.
Molti non sanno però che già negli anni trenta il cavallino rampante era sulle migliori auto da corsa del tempo: Le Alfa Romeo della scuderia del geniale Enzo Ferrari.
Raccontare questa bella, ma talvolta tragica storia, penso sia un modo valido per riconoscere, apprezzare ed onorare il lavoro degli uomini dell’Aeronautica Militare e dello sport motoristico Italiano. Il moderatore del convegno sarà il Dott Ugo Monsellato.
IL PROGRAMMA:
- 08.30: APERTURA CANCELLO AEROPORTO MILITARE DI CAMERI;
- 08.30 – 9.30 :«CHECK IN» NEL PIAZZALE ANTISTANTE L’AEROPORTO ED INGRESSO VETTURE STORICHE ALFA ROMEO E FERRARI;
- 09.00 – 10.00: «CHECK IN» NEL PIAZZALE ANTISTANTE L’AEROPORTO ED INGRESSO ALTRI PARTECIPANTI E VISITATORI;
- 10.00: COMPLETAMENTO SCHIERAMENTO AUTO STORICHE;
- 10.10: ALZABANDIERA ED ONORE AI CADUTI
- 10.30: PRESENTAZIONE SPAD XIII DEL MAGG.F. BARACCA ( PIAZZALE 1° RMV);
- 10.40: INIZIO CONVEGNO, MODERATORE: DOTT UGO MONSELLATO;
- 11.50: DIBATTITO PUBBLICO E TESTIMONIANZE OSPITI;
- 12.30: FINE CONVEGNO - TRASFERIMENTO AL SALONE PRANZO;
- 13.00: PRANZO UFFICIALE;
- 15.00: VISITA LIBERA AREA MUSEALE ( HANGAR VERNICIATURA 1° RMV);
- 16.00 SFILATA NEL PIAZZALE HANGAR RMV DELLE AUTO STORICHE E FOTO RICORDO DAVANTI ALLO SPAD XIII;
- 17.00: FINE MANIFESTAZIONE.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Conducente auto storica ( con «cadeau» ricordo dell’evento ) 60 euro Passeggero auto storica 30 euro Partecipante al convegno e al Pranzo ufficiale 30 euro (Bambini fino a 8 anni compiuti partecipazione gratuita).
Partecipante al convegno ingresso gratuito.
L’evento è limitato solo a 600 persone, e la richiesta di partecipazione va inviata alla propria associazione di appartenenza accompagnata dalla documentazione necessaria richiesta per l’accesso alla base militare . Ogni associazione invierà via mail ai propri soci il modulo da compilare per avere l’autorizzazione ad accedere all’Aeroporto Militare di Cameri. Tale modulistica sarà compilata e restituita alla stessa associazione, che la inoltrerà al Comando Aeroporto.
Le iscrizioni si chiuderanno il 22/09/2024 o al raggiungimento del limite stabilito.