Poco distante da Biella, la Riserva Naturale del Parco Burcina è un parco giardino unico nel suo genere, sito sull'omonimo "Brich Burcina", una dolce collina a ridosso delle Alpi Biellesi. Si tratta di un Parco storico, le cui origini risalgono alla metà del 1800, quando, Giovanni prima e poi Felice Piacenza trasformarono la collina in un parco informale, secondo il gusto del giardino paesaggistico inglese del 1700. Il parco è caratterizzato dall’incredibile varietà delle specie presenti le cui fioriture si susseguono quasi ininterrottamente fino ad arrivare alle splendide colorazioni autunnali: narcisi, crochi, camelie, azalee, rododendri arborei, alberi dei tulipani, ortensie, eriche, moltissime varietà di faggi, aceri, sorbi, betulle, ciliegi da fiore e querce e persino una zona di piante mediterranee! Per non parlare della ricchissima collezione di conifere e del pometo, impiantato con lo scopo di recuperare antiche varietà di mele.
Inoltre al parco della Burcina - come viene semplicemente chiamato - è possibile osservare un panorama a centottanta gradi che si estende dal complesso collinare morenico della Serra di Ivrea fino alla pianura biellese in direzione del Canavese (Torino) e delle risaie vercellesi. Attività su prenotazione e a pagamento.
La prima visita guidata in programma.
Primavera in Burcina. Scopriamo le fioriture del Parco con la Guida Escursionistica Ambientale.
Sabato 29 marzo ore 14:30 Ritrovo all’ingresso del Parco. Durata del percorso ore 3:00 circa A/R. Costo: € 10,00 persona (€ 5,00 minorenni). Prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni, da effettuarsi entro il giovedì precedente (27 marzo) la data di effettuazione della visita, online sul sito www.gboropa.it