Torna a Fontaneto la Fiera della Cipolla Bionda

Appuntamento per sabato 14 e domenica 15 settembre

07/09/2024
sacchetto_cipolla_bionda.jpg - {sacchetto_cipolla_bionda.jpg} - [20763]

Sabato 14 e domenica 15 settembre torna in centro paese a Fontaneto d’Agogna la manifestazione che celebra l’unico presidio Slow Food novarese. Un fine settimana per gustare i piatti proposti dalla cucina della fiera, per fare la spesa con i prodotti del Mercato della Terra, e per pranzare e cenare presso una rete di ristoranti selezionati della zona che metteranno in carta la “bionda”.Con l’edizione di quest’anno la Fiera della Cipolla Bionda tocca quota dodici. Sabato 14 e domenica 15 settembre in centro paese a Fontaneto d’Agogna, la protagonista sarà ancora una volta lei: la cipolla bionda tradizionale della pianura di Cureggio e Fontaneto compresa tra i fiumi Agogna e Sizzone.

La manifestazione, che ha ottenuto il premio “Sagra di Qualità Unpli” è organizzata dalla Pro Loco Fontaneto, dall’Associazione Produttori Cipolla Bionda e dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi. Fra Piazza Unità d’Italia e Via XXV aprile, famiglie e appassionati troveranno ad attenderli un mercato contadino che da quest’anno diventa tappa del Mercato della Terra delle Colline Novaresi, che ospiterà una ventina di piccoli produttori del territorio, tra cui anche 4 presidi Slow Food.

A ciò si aggiungerà l’ormai proverbiale cucina della fiera, con le sfiziosità a base di cipolla proposte dalla Pro Loco di Fontaneto, il cosiddetto “Mangeè ‘d straa cun scigula”, un’esplosione di gusto a base di bionda. Infine, confermata la rete di ristoranti selezionati dell’Alto Piemonte che per questo terzo weekend di settembre di festa costituiranno la “cucina diffusa”, mettendo la cipolla in carta nei propri menù, estendo l’esperienza della bionda a tutto il territorio.

PROGRAMMA:

Sabato 16 settembre

ore 14.00 apertura fiera;

dalle ore 14.00 a sera Mercato della terra;

ore 18.00 Taglio della Bruja con conferimento De.Co. comunale e gemellaggio con la cipolla bionda piatta di Drubiaglio;

dalle ore 19.30 alle 24.00 cucina aperta e musica dal vivo con Pinto Bandeira.

Domenica 17 settembre

ore 10.00 apertura fiera;

dalle ore 10.00 alle 18.00 Mercato della terra;

ore 12.30-18.00 cucina aperta.

Nei due giorni prevista animazione per i più piccoli e truccabimbi con Ottavia.

Questi invece i piatti tipici che si potranno gustare in fiera: cipolle in pastella, zuppa di cipolle, agnolotti, paniscia (proposta dalla Pro Loco Galliate), la Bionda e la salsiccia (proposta dalla Pro Loco Cureggio), la porchetta di Marchetti, insalata di fagioli con la bionda, pizze e focacce, miacce, il tutto accompagnato con birre artigianali e vini delle Colline Novaresi. Possibilità di asporto per tutti i piatti tranne che per le cipolle in pastella.

Lì accanto, ecco gli stand dei produttori del Mercato della Terra delle Colline Novaresi, per una spesa sana e locale con prodotti tipici del territorio.

Questo l’elenco dei produttori presenti:

ASS. PRODUTTORI CIPOLLA BIONDA: Cureggio e Fontaneto d’Ag. (NO) – Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto Presidio Slow Food;

CASCINA LOSETTO: Luserna San Giovanni (TO) – Gallina bianca di Saluzzo Presidio Slow Food;

CASCINA PIOLA: Capriglio (AT) – Peperone di Capriglio Presidio Slow Food;

AGR. MASSIMO MORRE: Caraglio (CN) – Aglio storico di Caraglio Presidio Slow Food;

APICOLTURA NEI BOSCHI: Arona (NO) – Miele, Comunità Slow Food per la tutela degli insetti pronubi dell’Alto Piemonte;

SOC. AGR. RISICULTORI DI RAZZA S.S.: Novara (NO) – Riso Razza77, Comunità Slow Food per la valorizzazione del riso Razza77 (solo domenica);

BORIOLO CAV. MARIO DI BORIOLO ROBERTO: Novara (NO) – Pasticceria;

CASA VERDE ORTO BIOLOGICO: Gattico-Veruno (NO) – Ortofrutta bio;

DISTILLERIA MARCHISIO: Portula (BI) – Grappe;

AGR. ENRICO COVOLO: Coggiola (BI) – Zafferano;

GELATERIA ANTICA TORRE: Pella (NO) – Gelato artigianale (solo domenica)

LA CHIOCCIOLA DI PRATO SESIA: Prato Sesia (NO) – Chiocciole per gastronomia;

FATTORIA SPARACIA SOC. AGR. WHYFARM: Marano Ticino (NO) – Formaggi caprini;

LA TRUNA: Campertogno (VC) – Formaggi tipici valsesiani;

PROFUMI DI PANE: Baveno (VB) – Pane e prodotti del forno;

TERRANATURALE: Borgomanero (NO) – Composte e marmellate;

AGR. VALLE DEL ROSA: Bannio Anzino (VB) – Salumi di Suino Nero del Rosa;

BIRRIFICIO ARTIGIANALE DICIOTTOZEROUNO: Oleggio Castello (NO) – Birra artigianale;

MICROBIRRIFICIO JEB: Trivero (BI) – Birra artigianale;

Social media partner della manifestazione la foodblogger Verdemelissa, che raccoglierà i momenti più suggestivi del fine settimana.

Questo invece l’elenco dei ristoranti che sabato 14 e domenica 15 settembre dove poter prenotare per assaggiare piatti e specialità a base di cipolla bionda:

ARIANNA: Ristorante, Cavaglietto (NO) – 0322.806134;

CONDIVIDERE: Ristorante, Arona (NO) – 320.3166391;

ENRICO CROLA: Agriturismo, Mezzomerico (NO) – 0321.1696716;

GATTO BLU: Ristorante, Nebbiuno (NO) – 0322.58514;

HOSTARIA ORCOBACCO: Ristorante, Borgomanero (NO) – 0322.845526;

I DUE BUOI: Ristorante, Olivola (AL) – 366.2549251;

IMPERO: Ristorante, Sizzano (NO) – 0321.820576;

LA FORESTERIA DI BANCHETTE: Ristorante, Pettinengo (BI) – 015.9248071 (solo sabato);

LA MOTTA: Ristorante, Orta S.Giulio (NO) – 0322.905049;

MACALLE’: Ristorante, Momo (NO) – 0321.926064;

MACRI’: Ristorante, Trecate (NO) – 0321.71251;

MARI E MONTI: Pizzeria, Cureggio (NO) – 0322.839188 (solo sabato);

OSTERIA D’ASTI: Ristorante, Arona (NO) – 0322.45963;

OSTERIA DEL CACCETTA: Ristorante, Briona (NO) – 0321.1828067;

PICCOLO LAGO: Ristorante, Verbania (VB) – 0323.586792;

PINOCCHIO: Ristorante, Borgomanero (NO) – 0322.82273;

PIZZA DELLA VITTORIA: Pizzeria d’asporto, Fontaneto d’Ag. (NO) – 0322.89874;

STRATTORIA: Ristorante, Arona (NO) – 0322.57142;

VECCHIA ARONA: Ristorante, Arona (NO) – 0322.242469;

Fuori fiera a Fontaneto

Sabato 14

Biblioteca di Fontaneto:

Ore 10.30 - LETTURE ANIMATE PER BAMBINI con Roberto Capellaro nella nuova sala dei Nati per leggere.

Ore 16.00 - BIBLIO-MERENDA, racconti animati e giochi.

Fuori fiera a Cureggio

Domenica 15

TOUR GUIDATO, nelle Terre del Presidio Slow Food ...di arte e archeologia allo splendido Battistero romanico di Cureggio e al museo multimediale TAM, dove assaporare la storia delle nostre origini.

Ritrovo: Cureggio Antica Pieve, Piazza Giovanni XXIII

Partenze visite: ore 15.00, 16.00 e 17.00

Durata visita: 50 minuti

Approfitta del SERVIZIO NAVETTA per non perderti il TOUR GUIDATO! Ti porterà comodamente e in pochi minuti dalla “Fiera della Cipolla” di Fontaneto al “Fuori Fiera” di Cureggio dove troverai ad attenderti la guida. E a fine giro ti riporterà in Fiera.

Partenze da Fontaneto Fiera: ore 14.40, 15.50, 16.50

Dalle 15 alle 18.00 - CASA TORRE

Il TAM sarà aperto anche alle visite libere. Alla Biblioteca Comunale - Sezione Slow Food.

Libri “Gianluca Zanetta” - letture buone, pulite e giuste.

La Fiera della Cipolla Bionda è organizzata da Pro Loco Fontaneto, Associazione Produttori Cipolla Bionda e Condotta Slow Food Colline Novaresi, in collaborazione con Comune di Fontaneto d'Agogna, Comune di Cureggio, Atl Novara, Confraternita Amici del Vino, AIB Fontaneto, Unpli Novara e Unpli Piemonte.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy