Grazie al progetto di Distretto Turistico dei Laghi “Isole di Luce” nel periodo delle feste (dal 15 novembre al 12 gennaio) l’Isola dei Pescatori e l’Isola Bella si illuminano di colori, che creano un’atmosfera di fiaba attorno a questi luoghi d’antica bellezza.
Per apprezzare appieno il suggestivo spettacolo delle Isole di Luce, con la collaborazione della Città di Stresa e della Pro Loco Isola dei Pescatori, l’Ecomuseo propone delle minicrociere con percorsi narrativi all’Isola Pescatori in 8 date nel corso del periodo indicato (sabato 16/11 e quindi i venerdì 22/11 - 29/11 - 6/12 - 13/12 - 20/12 - 27/12 – 3/12).
La partenza con l’imbarcazione è prevista nella data di sabato 16/11 alle ore 18.15, mentre nelle successive date dei venerdì alle ore 17.30 dal Lido di Carciano, dove si troverà un operatore dell’Ecomuseo.
Durante il tragitto ci muoveremo con navigazione lenta per ammirare l’illuminazione artistica delle isole, accompagnati da atmosfere musicali e note storiche; è previsto quindi lo sbarco sull’Isola Pescatori con un itinerario narrativo alla scoperta del profondo rapporto tra acqua e spiritualità dall’arte alla tradizione e delle storie di monaci, pescatori, artisti, poeti e viaggiatori che hanno lasciato nell’Isola l’impronta del loro passaggio.
Durata complessiva della proposta 1 ora e 30 circa.
Per chi desiderasse immergersi con tutti i sensi nell’atmosfera dell’Isola Pescatori sarà possibile sostare per cena in un ristorante tipico (menù speciale “Ecomuseo” con pesce di lago a euro 28) e rientrare dopo cena. All’atto della prenotazione segnalatecelo e chiedeteci i dettagli!
Per la partecipazione alla minicrociera con percorso narrativo si richiede una quota di euro 10 a persona. I posti sono limitati e la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA (da effettuare entro le ore 12 del giorno prescelto via mail: info@ecomuseoisolapescatori.org; tramite messaggio di SOLO TESTO con SMS/Whatsapp 348 7340347 o telefonando in orario d’ufficio al numero 0323/840809).
Il progetto “Isole di Luce” è realizzato da Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, finanziato da Regione Piemonte, attraverso il bando “Grandi Eventi 2024”, con il contributo della Città di Stresa che sostiene i costi dell’energia elettrica.