Pallanza: arriva la mostra "Dialoghi Impossibili"

Sarà aperta dal 7 al 15 settembre

06/09/2024
unnamed.png - {unnamed.png} - [21245]

Lakeside è felice di segnalare la mostra Dialoghi Impossibili, organizzata dagli amici dell'Associazione Artistica LA MACCHIA a villa Giulia, Pallanza, una manifestazione articolata di pittura e di scultura. La mostra, a ingresso libero,  sarà aperta dal 7 al 15 Settembre, con orario: tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, sabato e domenica anche dalle 20 alle 22.

L’Associazione che ha come scopo lo studio, la creazione, la difesa e la diffusione dell’arte figurativa ha deciso di coinvolgere i propri artisti, circa una cinquantina, in un tema affascinante dal titolo “Dialoghi impossibili”.

Praticamente questo tema propone dei nuovi lavori eseguiti dai soci la Macchia dove Maestri famosi che hanno vissuto in tempi diversi si incontrano e interagiscono oppure dove Maestri famosi che non hanno avuto l’opportunità di descrivere il nostro territorio lo  inseriscono in alcuni loro capolavori o in ultima analisi dove Maestri del passato vengono omaggiati riprendendo i loro stili e composizioni. 

Ad esempio, nella locandina si può ammirare parte di un’opera metafisica di Giorgio Morandi che viene osservata con meraviglia e incredulità da un personaggio nato dalla mente creativa di Hieronymus Bosch. In questo viaggio attraverso l’arte sono stati coinvolti più di 60 Maestri di fama mondiale che vanno dal 1300 ai giorni d’oggi.

Tanto per citarne alcuni: Botticelli, Leonardo, Rembrandt, Goya, Caravaggio, Tiziano, Van Gogh, Picasso, Munch, Kandinsky, Morandi, Magritte, Klee, Dalì, Mondrian, Warhol. Ogni opera esposta è corredata da una scheda che oltre a specificare la parte tecnica di esecuzione ha anche le illustrazioni delle opere dei Maestri che l’ha caratterizzata. 

Questo darà la possibilità al grande pubblico e si spera anche agli alunni di qualche scuola, di conoscere Maestri che magari non hanno una popolarità diffusa ma che hanno contribuito alla crescita dell’arte. Come dice il curatore della mostra, il pittore Mauro Ramoni: “Questa è una mostra irripetibile, dove si può ammirare l’ordinario e lo straordinario. In queste tele si rivive la storia dell’arte, protagonisti, tecniche ed espressioni pittoriche”.

La mostra inizia a piano terra, nel luminoso e sfarzoso atrio e corridoio nobile che conduce ai piani superiori con la retrospettiva del pittore verbanese Franco Pelfini (1926-2021).  Artista che ha sempre dipinto “en plein air”, sfidando, a volte, condizioni climatiche avverse proprio per trasmettere il fascino e la magia di quel momento unico e irripetibile in cui si fondono la realtà e lo stato d’animo del pittore. 

Si prosegue nelle sale del primo e secondo piano della villa dove saranno esposti circa ottanta opere con il tema della manifestazione.

Al centro delle varie sale alcune sculture di Paolo De Piccoli e Mojsi Harka. 

Ricordando che l’Associazione durante l’anno organizza corsi di disegno, pittura a olio, acquerello, spatola, ecc. in una sala del secondo piano verranno esposte copie di artisti famosi che sono servite all’apprendimento.

All’inaugurazione, che si terrà sabato 7 Settembre alle ore 10, ci sarà, offerto dall’Associazione Artistica LA MACCHIA, un brindisi sulla terrazza panoramica.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy