Nasce il nuovo Family Hotel della famiglia Zacchera. A cinque stelle

Una struttura, unica nel suo genere, per ampliare l’attrattiva turistica della nostra destinazione

05/08/2024
Foto dell'Hotel.png - {Foto dell'Hotel.png} - [11171]
Foto del nuovo Hotel a Baveno
La società S.A.B. Alberghi di Baveno SpA ha delineato un piano strategico mirato alla trasformazione del complesso alberghiero «Grand Hotel Bristol» in un Family Spa Grand Hotel di categoria cinque stelle.
Con l’indicazione family hotel si fa riferimento ad una struttura alberghiera che mette al centro dell’attenzione gli ospiti che hanno con sé dei bambini e, quindi, le famiglie.
I motivi alla base di questa scelta sono diversi, ma quello che accomuna tutti gli hotels di questo genere è la volontà di ricreare un ambiente a misura dei piccoli ospiti garantendo nel contempo aree riservate per i genitori.
Questa tipologia alberghiera si propone quindi di offrire un luogo dove le famiglie possono trascorrere vacanze spensierate per la felicità dei più giovani: un luogo che permette non solo ai bambini ed ai ragazzi, ma anche ai genitori, ai nonni e agli amici di famiglia di godersi una vacanza in un ambiente da sogno.
L’introduzione di una struttura di questo tipo, unica nel suo genere sul lago Maggiore, rappresenta un’opportunità significativa per ampliare l’attrattiva turistica della nostra destinazione, consentendo una fruizione ottimale della struttura ricettiva anche durante i mesi invernali, con effetti positivi sul commercio locale, sull’occupazione e sulla sostenibilità economica della comunità circostante.
Tale progetto ha, quindi, come obiettivo di destagionalizzare il turismo nella regione del lago Maggiore, in particolare nella località di Stresa, e attrarre una clientela internazionale alto spendente.
Da una recente indagine risulta che chi sceglie un family hotel tiene in considerazione la posizione della struttura, il servizio e l’intrattenimento per tutta la famiglia. Le famiglie con figli nella fascia d’età 0-5 anni, in particolare, cercano il servizio di baby-sitting, il miniclub, le attrezzature, aree coperte e all’aperto per giochi, le spa e le piscine per il divertimento dei ragazzi e quella per il relax dei genitori.
La presenza di servizi come piscine riscaldate, aree giochi coperte e centri benessere è essenziale per un Family Spa Grand Hotel destinato ad avere un’attività durante tutto l’anno soprattutto in caso di avversità meteorologiche e durante la stagione fredda.
Il progetto contempla, inoltre, la creazione di spazi per la ristorazione dedicati agli adulti, alle famiglie ed ai ragazzi, con uno staff dedicato alle attività sportive, all’intrattenimento e all’animazione dei giovani ospiti. L’obiettivo è quello di attrarre una clientela internazionale, che scelga Stresa come meta per le varie pause previste dai calendari scolastici, che sono molto diversificate da paese a paese, e che porteranno ad una permanenza media stimata di 5-7 giorni (oggi le statistiche dicono che il soggiorno medio a Stresa è di soli 3,3 giorni).
Il family hotel ipotizzato prevede la disponibilità di 200 camere per ospitare circa 600 clienti con figli sotto i 15 anni, con aree benessere dedicate agli adulti e ai ragazzi, nonché aree ristorazione e living per attività ricreative separate.
Gli effetti a lungo termine di tale investimento si manifesteranno attraverso la creazione di posti di lavoro stabili per tutto l’anno e la diversificazione delle fonti di reddito, riducendo la dipendenza dalle fluttuazioni stagionali e promuovendo una maggiore prosperità economica nell’intera regione, anche in quella invernale attualmente affatto sfruttata sul lago e, per quanto qui d’interesse, a Stresa.
L’integrazione di strutture al coperto in un family hotel rappresenta, quindi, non solo un potenziamento dei servizi offerti, ma anche un investimento strategico per favorire il turismo sostenibile e la crescita economica locale su larga scala e per periodi continuativi per l’intero anno solare.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy