Una delle cinque vie di azione del Rotary è l’INTERNAZIONALITA’.
Club e Distretti agiscono tramite vari Progetti, strutturati per favorire
scambi, cooperazioni e iniziative che mirano a promuovere la comprensione, la tolleranza e la pace tra i popoli.
In questo ambito, il Rotary Club Valsesia, manifesta costantemente il suo
impegno.
Numerose esperienze sono state svolte negli anni dando supporto alle
famiglie sul progetto RYE (Rotary Youth Exchange), rivolto agli studenti che
intendono aderire a uno scambio di lunga durata (un anno scolastico) e proprio in questi giorni si sta concretizzando quello dell’anno in corso. Sono coinvolte da parte nostra due ragazze. Giulia Cecchinato di Romagnano che è partita per il Messico e Sabrina Rege di Varallo per l’Austria, mentre dalle rispettive famiglie sono ospitate Clara Geuker dalla Germaned ed Eleonore Alzetta dal Belgio.
Si è invece concluso da poco nel nostro Club, un progetto NGSE, (New
Generations Service Exchange). In questo caso, uno scambio breve rivolto ai
giovani dai 18 ai 30 anni di età, studenti universitari, giovani professionisti o
diplomati desiderosi di accrescere il loro back-ground culturale, di coltivare i
valori della solidarietà e di estendere la propria rete di relazioni personali e
professionali.
Il Rotary Club Valsesia ha ospitato per sei settimane Wei Min Hsuan, una
gentile ragazza taiwanese di Taipei, in corrispondenza di una correlata accoglienza di un giovane di Grignasco, Luca Rastelli.
Il periodo trascorso in Valsesia e l’accompagnamento dei nostri soci, ha
consentito alla giovane di conoscere i paesaggi più suggestivi del nostro
territorio e di quelli limitrofi, l’alto biellese e i laghi d’Orta e Maggiore. Grazie
alle nostre montagne, alla Sesia e ai suoi affluenti, agli impianti sportivi e
ricreativi della valle, siamo riusciti a farle vivere alcune esperienze da Lei molto apprezzate.
Altrettanta attenzione e interesse da parte sua sono potuti maturare per
il nostro pregevole e vasto patrimonio artistico. In tale ambito il programma di
visita, ha dato anche l’opportunità di una partecipazione ad attività di
formazione e collaborazione volontaria, presso la Pinacoteca di Varallo, spazio emblematico dell’identità artistica valsesiana e di contenuto ricchissimo, che ha generato reciproca soddisfazione. Una “chicca” da citare è il contributo dato da Min Hsuan (diventata per noi “Michelle” per una certa assonanza alla pronuncia del suo nome in cinese) nell’interpretare gli ideogrammi presenti su due importanti ceramiche cinesi presenti nel Museo. Vi ha individuato e portato a nostra conoscenza il racconto di una avventurosa saga, dando così significato non solo estetico alle decorazioni dei vasi stessi.
Michelle nel suo paese svolge la professione di docente oltre a qualche
collaborazione in attività turistiche, inoltre è socia del Rotaract di Taipei, ed in questa veste ha partecipato al passaggio di consegne del Rotaract Valsesia,
svoltosi a Pella nello scorso mese di luglio, interessante momento di scambi e
conoscenze con i suoi coetanei italiani.
Ciò che ha potuto conoscere e apprezzare della nostra cultura e società,
seppur su un piccolo cammeo, rispetto alla vastità del quadro che l’Italia intera può offrire, le sarà utile; siamo fiduciosi che porti nel suo cuore e conserverà per la vita, le esperienze e lo spirito di inclusiva accoglienza e familiarità, che ha potuto assaporare in questo prezioso angolo del nord-est piemontese.
Meritato il plauso e la riconoscenza del Club per la Direzione della Pinacoteca di Varallo e Museo Calderini, che ha dato grande disponibilità e
supporto e per i nostri soci che hanno ospitato e accompagnato Michelle nelle varie iniziative. A detta di tutti, è stata per loro stessi un’ esperienza altrettanto stimolante e coinvolgente.....il piacere di impegnarsi per superare le barriere linguistiche, per capire le sue abitudini, i suoi interessi, i suoi gusti in cucina... quasi una gara, per farla sentire davvero in famiglia e regalarle ogni giorno novità ed emozioni.