L'Ente gestione aree protette Ticino e Lago Maggiore presente le iniziativa di settembre

Si inizia domenica 8 settembre ore 16:00 con l'inaugurazione della mostra “Fiori e colori – acquarelli naturalistici” a cura di Valeria Quaregna

27/08/2024
Cascina Emilia.jfif - {Cascina Emilia.jfif} - [17913]
In foto la cascina Emilia

L'Ente gestione aree protette Ticino e Lago Maggiore, che si occupa delle aree protette del quadrante nord orientale del Piemonte e fra queste anche dello splendido giardino di Pollone che ricordiamo essere Riserva naturale, presenta una serie di iniziative che si svolgeranno presso il Parco nel mese di settembre.

Le iniziative vanno ad integrare il programma culturale che l'Ente aveva presentato prima della stagione estiva proprio a Cascina Emilia in occasione dell'inaugurazione del laghetto recentemente riqualificato.

Si inizia domenica 8 settembre ore 16:00 con l'inaugurazione della mostra “Fiori e colori – acquarelli naturalistici” a cura di Valeria Quaregna. La mostra resterà aperta sino al 6 ottobre, tutte le domeniche orario 15/18 a Cascina Emilia. Inaugurazione 8 settembre ore 16:00.
Inoltre, domenica 22 settembre oltre a poter visitare la mostra di Cascina Emilia gli appassionati del Parco potranno partecipare alle ore 16:30 alla presentazione del libro “La botanica dei profumi” a cura di Nicoletta Ramella Pezza.

Il giorno prima, sabato 21 settembre è prevista una passeggiata a cura del FAI delegazione Biella con partenza alle ore 15:00 al laghetto della Burcina. Si tratta dell'iniziativa inizialmente prevista per giugno ma rinviata per maltempo.
Quello di inizio autunno sarà il primo di due appuntamenti a cura della delegazione biellese FAI insieme a Guido Piacenza, infatti per sabato 19 ottobre è prevista una seconda passeggiata in occasione del foliage. Le passeggiate FAI sono aperte a tutti ma è richiesto un contributo a favore della delegazione biellese pari ad euro 5 per non soci FAI e di euro 3 per i soci.

Si ricorda che gli eventi a Cascina Emilia sono tutti ad ingresso gratuito ed hanno il patrocinio della Provincia di Biella, Comune di Pollone, Atl Terre Alto Piemonte.

Erika Vallera, Presidente Ente gestione aree protette Ticino Lago Maggiore: “Con queste iniziative prosegue il progetto culturale dell'Ente dedicato alla valorizzazione delle aree in gestione attraverso iniziative ed eventi che raccontano la natura da punti di vista diversi e che possono contribuire a costruire un dialogo con la natura e un rispettoso rapporto con l'ambiente da parte dei fruitori delle aree naturali. Cascina Emilia e il Parco Burcina ben si prestano a iniziative di questo tipo che risultano sempre più apprezzate da biellesi ma non solo.”

Biografia Valeria Quaregna
Biellese, appassionata di arte figurativa, ha frequentato corsi di acquarello botanico e disegno naturalistico dei pittori Marcus Parisini e Silvia Molinari. Da oltre quindici anni si applica a tempo pieno all'arte naturalistica. Fa parte dell'Associazione Artisti Valdostani e di Onde d'Arte.
Ha partecipato a numerose esposizioni collettive in diverse città italiane. Recentemente il suo acquerello “Ipomoea Tricolor” è stato pubblicato su Dizionario dei Pittori Biellesi, Valsesiani e Vercellesi.

Biografia Nicoletta Ramella Pezza
Biellese, appassionata di fiori, piante ed essenze, si dedica allo studio delle materie prime vegetali che sono alla base delle creazioni profumate, ricerca che l’ha portata alla stesura de “La botanica dei profumi”. Collabora a un bisettimanale locale, con altre socie del Garden Club Biella, occupandosi di una rubrica dedicata al mondo del verde. I suoi viaggi preferiti hanno come meta giardini e vivai, la sua fonte di ispirazione sono i grandi paesaggisti e le sue letture predilette i resoconti di viaggio degli esploratori botanici e cacciatori di essenze.
Il libro mette in luce quanto il legame tra il mondo botanico e quello profumiero sia profondo.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy