“Anche quest’anno – segnalano il sindaco Alessandro Monti e il vice sindaco Maria Rosa Gnocchi - l’Amministrazione Comunale di Baveno celebra il Giorno della Memoria, per non dimenticare e spiegare, anche ai più giovani, l'orrore della Shoah, dei campi di concentramento e dei crimini commessi dai nazifascisti durante la II° Guerra mondiale”. Tre gli appuntamenti che si svolgeranno in due giorni.
Sabato 25 gennaio, preso il Centro culturale Nostr@domus, alle 20:30, Viaggio ad Auschwitz, scritto e interpretato da Gimmi Basilotta, regia di Luciano Nattino, scenografie Gimmi Basilotta, musiche suonate dal vivo di Isacco Basilotta. Compagnia Il Melarancio. Per tutti a partire dai 10 anni.
Lunedì 27 gennaio, presso il lungolago di Baveno dalle 09:00 “itinerario della memoria“, percorso guidato sul lungolago con visita al monumento dedicato alla Shoah e alle pietre d’inciampo, posate in memoria delle vittime della strage del 1943. Alle ore 10:00 presso il centro culturale nostra@Domus, proiezione del documentario “Even 1943: Olocausto sul lago Maggiore”.
Eventi, questi del 27 gennaio, dedicati ai ragazzi della scuola secondaria dell'Istituto comprensivo A. Fogazzaro – C.Rebora.
Organizza il Comune di Baveno in collaborazione con l'associazione Casa della Resistenza.