Il Grande Tour del Lago d'Orta

Un itinerario ad anello di 115 km in Piemonte

01/09/2025
Lago d'Orta.png - {Lago d'Orta.png} - [7952]

Il Grand Tour del Lago d’Orta si sviluppa in un grande anello di 115 chilometri tutto intorno al Lago d’Orta, dalle sue sponde fino alle vette, fra boschi e torrenti, vigneti e borghi dalla storia ultracentenaria. “Natura sempre diversa fra pianura e Alpi, storia, cultura e tesori artistici marcano la strada” scrive Riccardo Carnovalini nella prefazione; un itinerario che offre nuovi scorci su quest’angolo di Piemonte immerso nel verde, tra le Alpi e i boschi collinari delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. 

Un trekking che segue le orme del Grand Tour che, dalla fine del Settecento, rese famosi in Europa anche i paesaggi dello specchio d’acqua più romantico d’Italia, che hanno catturato l’attenzione di illustri personaggi, poeti, artisti e scrittori come Honoré de Balzac e Stendhal, per citarne alcuni. 

Il percorso è suddiviso in cinque tappe tematiche che evidenziano una peculiarità del territorio (nella guida, alla fine della descrizione di ogni tappa, è inserito un approfondimento) e compie il giro del lago risalendo la sponda orientale fino alle vette alle porte della Val d’Ossola, per poi ridiscendere dal lato occidentale. La prima tappa – del torrente – prende avvio dalla cittadina di Borgomanero, segue il torrente Agogna nei suggestivi boschi della Riserva naturale del Monte Mesma, fino a raggiungere il caratteristico borgo di Ameno. La seconda tappa – dei castagni – si sviluppa fra i paesaggi agricoli della piana dell’Agogna, attraversa piccoli borghi ricchi di storia, aree boschive in cui regna il castagno, fino alle montagne di Ornavasso. Da Ameno è possibile seguire la tappa extra, per esplorare il borgo di Orta, l’isola di San Giulio e il Sacro Monte, oasi di pace e spiritualità, per poi tornare sul percorso ad Ameno. Da Ornavasso ha inizio la tappa degli artigiani, che risale la Linea Cadorna, attraversando antichi insediamenti walser per poi ridiscendere verso le acque del lago e la cittadina di Omegna. Da qui ha inizio la tappa del granito che si sviluppa quasi integralmente nei boschi e su sentieri, presenta un dislivello complessivo importante, ma ripagato da viste emozionanti sul lago e borghi storici animati in passato dall’attività delle cave di granito. L’ultima tappa è dedicata alle vigne ed esplora i territori a sud-ovest del lago d’Orta; si costeggia il confine orientale del Parco naturale del Monte Fenera, un’area tutelata per la ricca biodiversità e caratterizzata da una fitta vegetazione, e si scende infine alle colline vitate di Maggiora per concludere il percorso al punto di partenza. 

Il Grand Tour del Lago d’Orta è un viaggio a passo lento e responsabile, si svolge per molta parte in ambiente di montagna, su sentieri sterrati con diversi saliscendi. Un trekking, ma anche un viaggio culturale e letterario. Un’esperienza alla scoperta del territorio in tutte le sue espressioni, tra cui la cucina tipica ricca di pesce di lago, oltre a piatti tradizionali piemontesi. 

La guida contiene tutte le informazioni utili per prepararsi al viaggio: la descrizione del percorso, le mappe, le ospitalità, i luoghi da visitare, gli approfondimenti tematici e i suggerimenti per gustare formaggi e vini a km zero. In più, nella sezione Assaggi di cammino, le proposte per fare esperienze di cammino più brevi: un weekend, un weekend lungo di tre o quattro giorni. Il Grand Tour del Lago d’Orta è perfetto per una vacanza breve, Borgomanero si raggiunge facilmente da Milano e da Torino, anche in treno. 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy