“Istanti di luce” è il titolo della mostra artistica di Ettore Rossi che sarà inaugurata domenica 1° giugno alle ore 16 presso Cascina Emilia (via Cascina Emilia 6, Pollone, BI), nella Riserva Naturale Parco Burcina. L’esposizione, con opere che ritraggono i grandi spazi della valle del Toce e del Lago Maggiore, sarà visitabile con ingresso libero nelle giornate di sabato e domenica 7-8, 14-15 e 21-22 giugno, dalle ore 14:30 alle ore 18:30.
Ettore Rossi, nato ad Invorio Superiore in provincia di Novara nel 1962, approda alla pittura in età adolescenziale, per parecchi anni segue i corsi serali tenuti dal maestro Antonio DeVenezia e affina la tecnica dell’acquarello seguendo i corsi con il Maestro Graziano Tinti. Il suo percorso si snoda attraverso le varie tecniche pittoriche dividendosi in due grandi filoni, la ritrattistica e il paesaggio, che ritrae sia “en plein air” sia in studio tra i grandi spazi della valle del Toce e del Lago Maggiore, soprattutto a Baveno dove attualmente vive.
La mostra “Istanti di luce” è parte del programma culturale dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore “Proteggiamo la natura con la cultura”; all’interno del programma 2025 una particolare attenzione è riservata alle mostre d’arte, che da aprile a ottobre (agosto escluso) sono ospitate nelle sedi di Villa Picchetta a Cameri (NO), del Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO) e di Cascina Emilia presso il Parco Burcina di Pollone (BI). Il programma culturale aggiornato dell’Ente è disponibile sul sito internet al link https://shorturl.at/8oJns
Nella stessa settimana, giovedì 29 giugno, si terrà anche “Puliamo il Parco 2.0”, un appuntamento dedicato alla raccolta di rifiuti all’interno del Parco del Ticino organizzato dall’Ente in collaborazione con AIB Bellinzago e Cummins: i volontari (la partecipazione è libera) si ritroveranno alle ore 14 presso la Trattoria del Ristoro (via Vecchia Ticino 37, Oleggio) per pulire la zona di Oleggio, e a Villa Picchetta (Località villa Picchetta, Cameri) per coprire la zona di Cameri e Trecate.
Per tutti gli aggiornamenti è possibile consultare il sito internet www.parcoticinolagomaggiore.it e i profili social (Facebook, Instagram, Tiktok) dell’Ente.