Il medioevale Ricetto di Candelo ogni due anni si trasforma in un giardino fiorito e il visitatore si trova a compiere un viaggio nel tempo e nello spazio passeggiando tra gli angoli fioriti realizzati ad arte dai florovivaisti del Biellese. Oltre al tema della natura e dell’ambiente declinato in tutte le sue sfaccettature, il Candelo in Fiore 2024 sarà anche un omaggio agli Alpini, in occasione della prossima Adunata prevista nel 2025 a Biella.
Candelo in Fiore, la rinomata manifestazione che trasforma il Ricetto di Candelo in un tripudio di colori e profumi, quest’anno si tinge di verde alpino e sarà dedicata a questi valorosi soldati.
Grazie all’abile maestria dei florovivaisti biellesi, le suggestive rue del Ricetto saranno allestite con composizioni floreali che ripercorreranno la storia del Corpo degli Alpini. Un viaggio emozionante che, dalle origini ai giorni nostri, celebrerà il coraggio, la dedizione e l’amore per l’Italia di questi soldati.
Un’occasione unica per immergersi nella storia e nelle tradizioni degli Alpini, in un contesto storico paesaggistico di rara bellezza. Un omaggio doveroso a questi uomini che, con il loro impegno e sacrificio, hanno contribuito a scrivere pagine indelebili della storia d’Italia.
Candelo in Fiore non sarà solo un’esposizione di fiori: la manifestazione sarà arricchita da mostre, eventi e appuntamenti dedicati al mondo alpino. Un programma ricco e coinvolgente che saprà conquistare il pubblico di tutte le età.
La mostra temporanea di quest’anno si compone di giardini floreali e appuntamenti culturali per approfondire la storia degli Alpini. I visitatori potranno scoprire il Ricetto in una nuova veste e visitare le mostre sottotematiche all’interno del borgo attraverso una mostra sul Grigio-verde, una sulla Grande Guerra e una sulla Protezione civile degli Alpini. Upgrade dell’esperienza saranno le visite guidate pensate come completamento della manifestazione, per rendere la giornata un’esperienza di approfondimento culturale completa e una scoperta del territorio biellese.
Nell'edizione del 2022, la XVII edizione ha registrato la vendita di oltre 20 mila biglietti. Si tratta di un evento che richiama migliaia di turisti da tutto il Nord Italia e dall'estero, posizionandosi come una delle manifestazioni più attrattive del Piemonte. Questo evento contribuisce significativamente al turismo nell'intera area del Biellese e all'economia locale legata al settore turistico. Numerosi sono i tour operator che includono nel loro pacchetto non solo la visita al Ricetto, ma anche altre località del territorio, come la Burcina, Oropa, il Piazzo e l'Oasi Zegna.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Pro Loco di Candelo, Piazza Castello - Tel. 0152536728 Email: info@candeloeventi.it. In internet www.candeloeventi.it.