Lo scorso venerdì 1°agosto è stata presentata in conferenza stampa la mostra su Andy Warhol.
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 Andy Warhol. Pop Art & Textiles prende forma negli spazi di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, nel borgo storico di Biella Piazzo. Due sedi con oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche, abiti e tessuti. Una narrazione che riconnette Warhol al suo primo mestiere: quello di designer. E alla sua ossessione più duratura: la ripetizione.
La mostra, presentata in occasione della conferenza stampa che si è svolta oggi, 1° agosto, è organizzata da Palazzo Gromo Losa Srl, società strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Creation in collaborazione con il Fashion and Textile Museum di Londra, il Comune di Biella, Palazzo Ferrero Miscele Culturali, Associazione Stilelibero, Biella Città Creativa Unesco, RJMA, Art Book Web, Beside Arts e Promos (partner per la comunicazione), con il sostegno del Gruppo Banca di Asti.
“La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella - dichiara il Presidente Michele Colombo -e la sua società strumentale Palazzo Gromo Losa srl, dopo il grande successo delle mostre “Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente” e “Steve McCurry. Uplands&Icons”, presentano con entusiasmo un nuovo grande progetto espositivo. Con orgoglio porteremo a Biella il nome e l’arte di Andy Warhol, il padre della Pop Art, in una mostra che unirà i “classici” del Maestro americano con una vasta rappresentanza del suo universo visivo (serigrafie, oggetti, vinili, …) a un aspetto poco noto della sua sterminata produzione, peraltro inedito in Italia, e cioè una rara collezione di abiti, tessuti e disegni originali provenienti dal Fashion and Textile Museum di Londra, tema che permetterà di valorizzare Biella Città Creativa UNESCO, con mille risvolti che varrà la pena approfondire. Non mancherà una parte più “giocosa” con la ricostruzione della Factory newyorkese di Warhol, rievocata negli spazi di Palazzo Ferrero. Come già avvenuto per gli eventi degli anni passati la nostra sfida sarà far diventare questo progetto “la mostra di tutti”, un progetto di territorio cioè che possa non solo attrarre visitatori da fuori provincia (l’attrattività del Biellese, anche a fini demografici, è uno degli obiettivi strategici della Fondazione nel triennio 2025-2028), ma che sappia coinvolgere il Biellese a 360 gradi in un grande lavoro di squadra. Grazie quindi ancora una volta alla Città di Biella, che è anche quest’anno al nostro fianco mettendo a disposizione Palazzo Ferrero, e a Biver Banca - Gruppo Banca di Asti, main sponsor dell’iniziativa, oltre ai professionisti di Creation, cui rinnoviamo la fiducia forti del successo della mostra di McCurry.”
“Biella - aggiunge Marzio Olivero, Sindaco di Biella - è orgogliosa di ospitare questa straordinaria mostra dedicata a Andy Warhol, l'artista che ha ridefinito l'arte del Novecento. Attraverso la sua visione geniale e talvolta irriverente Warhol ha saputo cogliere l'essenza della società contemporanea, trasformando le sue opere in finestre sul nostro tempo. Questa esposizione è un'opportunità unica per immergersi nel suo universo, riflettendo sul potere delle immagini e sulla loro influenza nelle nostre vite, ma anche per portare nuovi visitatori nel Biellese e per parlar loro di creatività, arte, tessile, moda e saper fare”.
“Siamo orgogliosi - afferma Giorgio Galvagno, Presidente del Gruppo Banca di Asti - di contribuire alla realizzazione della mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles” e confermare il nostro supporto alle attività promosse dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Essere una banca del territorio vuol dire proprio questo: sostenere progetti culturali che possano promuovere curiosità e inclusione sociale e portare beneficio alle famiglie e alle imprese che fanno parte della comunità”.
“Siamo davvero orgogliosi di proseguire la collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella su un nuovo grande progetto espositivo dedicato a un’icona assoluta dell’arte contemporanea” – dichiara Umberto Pastore, Amministratore delegato di Creation. “La mostra ‘Andy Warhol. PopArt & Textiles’, rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare il pubblico all’universo creativo e visionario di Warhol. Il nostro intento è sempre quello di proporre un collegamento con il territorio; ecco perché, oltre a presentare una corposa collezione di serigrafie, foto, video, presentiamo anche un’intera sezione sul design tessile, omaggio e punto di unione con la lunga tradizione dei filati per la quale Biella è nota in tutto il mondo”.
Durante la conferenza stampa sono intervenuti in remoto Dennis Nothdruft, Head of Exhibitions, e Marta Soriano, Exhibitions and Touring Manager del Fashion Textile Museum di Londra, che hanno ringraziato le istituzioni biellesi per l’accoglienza e la collaborazione, ricordando che si tratta della prima iniziativa di questo genere mai organizzata in Italia. Un’occasione unica per il pubblico italiano di scoprire l’arte tessile di Andy Warhol, una dimensione sorprendente e ancora poco esplorata della sua produzione artistica.