Alagna Valsesia ottiene 1,16 milioni di euro dai "Fondi per i comuni di Confine con le regioni a statuto speciale"

Le risorse consentiranno di avviare un importante progetto di rilancio dell’Osservatorio dell’Istituto Angelo Mosso al Col d’Olen

15/11/2025
Alagna Valsesia.jpg - {Alagna Valsesia.jpg} - [133906]

Il Comune di Alagna Valsesia è tra i beneficiari dei contributi dei Fondi di Confine, con un finanziamento di circa 1.160.000 euro destinato a interventi di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e scientifico del territorio.

Le risorse consentiranno di avviare un importante progetto di rilancio dell’Osservatorio dell’Istituto Angelo Mosso al Col d’Olen, uno dei luoghi simbolo della storia scientifica e alpinistica del Monte Rosa e già oggetto di interventi di valorizzazione in accordo e collaborazione con l'Università degli studi di Torino. 

In questo caso, l’intervento prevede la riqualificazione del piccolo stabile posto a fianco dell'Istituto di Ricerca "A.Mosso", il cosiddetto "Osservatorio" con i seguenti obiettivi: la realizzazione di un’area di ospitalità per ricercatori e ospiti istituzionali del Comunee e la creazione di una sala conferenze polivalente in vetro, pensata per ospitare eventi culturali, incontri divulgativi, presentazioni aziendali e iniziative scientifiche in un contesto ambientale unico ed emozionante come quello dell'Altopiano di Cimalegna

All’interno della struttura sarà inoltre previsto un piccolo centro medico, un ritorno alle origini vista la nascita di questo istituto a inizio '900 proprio per finalità connesse alla ricerca medica, che potrà essere un punto di riferimento per la medicina di montagna, destinato a supportare attività di ricerca e servizi di base per residenti e turisti attraverso importanti collaborazioni con università nazionali e straniere già operative in questo ambito di ricerca.

Parallelamente agli interventi sull'Osservatorio, una parte significativa dei fondi sarà destinata alla riqualificazione dello stabile denominato “Chalet Vecchio” a Riva Valdobbia, il piccolo stabile posto in prossimità del centro sportivo, oggi bisognoso di importanti interventi di recupero e risanamento. 

L’edificio sarà completamente riqualificato, e diverrà a tutti gli effetti un "polo" a servizio degli sportivi, con spogliatoi, docce, spazi funzionali per il noleggio di sci da fondo in inverno e di biciclette in estate, diventando così un punto di riferimento per chi pratica attività all’aria aperta nel nostro territorio.

“Questo finanziamento rappresenta una grande opportunità per valorizzare un luogo simbolo del nostro territorio come l'Osservatorio Angelo Mosso e un centro nevralgico per l'accoglienza di sportivi e appassionati di sport come il cosiddetto "chalet vecchi"” – dichiara il Sindaco di Alagna Valsesia. – “L’Osservatorio Mosso tornerà a essere un centro di cultura e ricerca aperto al pubblico e capace di diventare un esempio di come la scienza possa svolgere un ruolo fondamentale anche nell'ambito della valorizzazione del territorio, favorendo di fatto la crescita di un turismo di alto livello e desideroso di conoscere i processi che hanno costituito e stanno modellando il territorio alpino,; i lavori di riqualificazione del vecchio centro sportivo di Riva permetteranno invece di offrire nuovi servizi ai frequentatori dell'area, migliorando di fatto la capacità di accogliere fondisti e sportivi con servizi di migliore qualità, all'altezza del target di turisti che frequentano Alagna.”

Con questi interventi, l’Amministrazione comunale conferma la volontà di promuovere uno sviluppo sostenibile e integrato, capace di coniugare ricerca scientifica, cultura e sport per aumentare l'attrattività della destinazione turistica "Alagna" attraverso la diversificazione dell'offerta, la qualificazione dei servizi e la destagionalizzazione, nel pieno rispetto dell’identità e della storia della nostra Comunità.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy