Un ricco programma di incontri sta per animare il territorio dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, con eventi raccolti sotto il cappello del programma culturale “Proteggiamo la natura con la cultura”. Mostre d’arte e di fotografia, presentazioni letterarie, visite guidate, rassegne musicali, laboratori e attività per bambini proseguiranno senza interruzioni da settembre alla fine dell’anno.
Con settembre riprendono anche le aperture al pubblico delle sedi e aree dell’Ente Parco: Villa Picchetta a Cameri, il Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese, l’Oasi delle Ginestre a Oleggio, Cascina Emilia (Pollone) e il Centro Visite di Vermogno (Vermogno-Zubiena) saranno visitabili, con ingresso libero, fino a fine ottobre.
“Proteggiamo la natura con la cultura” riapre domenica 7 settembre, alle ore 16 al Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Gocce. Il viaggio dell’acqua” di Alessandro Puccia, con intrattenimento musicale a cura del Liceo Casorati di Novara e food truck.
La mostra “Gocce” nasce da un gesto di osservazione, quasi di ascolto: gocce d’acqua prelevate dal Lago Maggiore, congelate e osservate al microscopio, ingrandite fino a diventare mondi sospesi, strutture effimere e segrete che si rivelano solo nel silenzio, nella lentezza, nella cura. Il Mulino Vecchio di Bellinzago è il luogo perfetto per questa riflessione. Qui l’acqua è stata motore, nutrimento, ingranaggio vivo della comunità. Scorrendo nella Roggia Molinara ha fatto girare ruote, ha trasformato grano in farina, fatica in sostentamento. Oggi torna, non come forza meccanica ma come immagine poetica, frammento intimo di sé.
La stagione delle mostre nelle aree dell’Ente continua con le esposizioni di GP Colombo e Mattia Nocciola a Villa Picchetta a Cameri, di Valeria Brambilla al Mulino Vecchio e di Centro Incontro Cossato in Cascina Emilia (Pollone).
Domenica 7 settembre si apre anche la seconda edizione di “Settembre al Sesia”, rassegna realizzata in collaborazione con la Provincia di Vercelli" e l’Ecomuseo delle Terre d'Acqua. Grazie a un programma ricco di cultura, natura e identità territoriale, “Settembre al Sesia” offre occasioni di incontro tra cittadinanza, istituzioni e operatori del territorio, mettendo al centro il tema della sostenibilità, dell’ospitalità consapevole e del turismo di qualità nelle aree protette.
Gli amanti della musica non dovranno perdere gli ultimi due appuntamenti delle “Stagioni del Parco”, con concerti tra ottobre e dicembre nelle sedi di Albano Vercellese e di Villa Picchetta.
Fra le aree dell’Ente toccate dal programma culturale ricordiamo la Palude di Casalbeltrame, che sarà inaugurata il 18 settembre dopo la conclusione dei lavori di riqualificazione, e l’Oasi delle Ginestre (Oleggio, fraz. San Giovanni), animata da numerose attività per bambini anche grazie alla collaborazione con AIB Bellinzago e CAI Bom.
Nel calendario di “Proteggiamo la natura con la cultura” non mancano convegni e webinar, visite guidate e presentazioni letterarie, senza dimenticare interessanti attività per le scuole. Il programma è arricchito anche da eventi e iniziative patrocinate dall’Ente Parco e realizzate da numerose associazioni e amministrazioni del territorio, tra cui FAI Novara, il Comune di Cameri, CAI Sezione Cameri, LIPU Sezione Biella, il Giardino Botanico di Oropa, l’Associazione Vermogno Vive e molte altre.
Per tutti gli aggiornamenti è possibile consultare il sito internet www.parcoticinolagomaggiore.it e i profili social (Facebook, Instagram, Tiktok) dell’Ente.