Sabato 14 settembre alle ore 21 sotto il portico della corte del Municipio di Miasino (via Sperati 6) arriva la prima serata e l’anteprima del nuovo progetto di cinema itinerante all’aperto che nel 2025 porterà cultura nei borghi del lago d’Orta, anche i più periferici: un invito a tornare a condividere la più autentica vita di paese davanti a uno schermo illuminato sotto il cielo notturno.
Manodopera (Interdit Aux Chiens Et Aux Italiens) è un lungometraggio di
animazione del 2022 (70’) scritto e diretto dall’italo-francese Alain Ughetto. Una storia che parla del nostro passato e che, soprattutto, ci aiuta a leggere il nostro presente, tra guerre e migrazioni, nascite e morti, ma anche la speranza di una vita migliore, ieri come oggi.
Siamo in Piemonte agli inizi del ‘900, momento di grandi movimenti migratori. Luigi Ughetto e sua moglie Cesira decidono di varcare le Alpi e trasferirsi con tutta la famiglia in Francia. Il regista ripercorre la sua storia familiare in un dialogo immaginario con la nonna. L’animazione in stop motion mostra la vita sofferta e romanzesca degli emigrati italiani, mettendo in scena un racconto fresco e poetico accompagnato dalle musiche originali del compositore, pianista, direttore d’orchestra e Premio Oscar Nicola Piovani.
La serata è a ingresso gratuito e ognuno dovrà portare con sé la propria sedia secondo l’esclusiva formula BYOC, “bring your own cadrega” (più eventuale copertina). Il film sarà proiettato all’aperto su uno schermo 4 metri x 3.
Il film è vincitore di numerosi premi fra cui Miglior Film di Animazione agli European Film Awards e Premio della Giuria al Festival International du Film d’Animation di Annecy, presentato per la prima volta alla 75° edizione del Locarno Film Festival e scelto come film di chiusura del 40° Torino Film Festival. Nel 2023 si è aggiudicato 22 premi in oltre 120 festival e rassegne.
La proiezione è stata fortemente voluta e nasce da un’iniziativa popolare senza scopo di lucro, un primo passo per partecipare e aumentare la proposta di eventi culturali di qualità in una notte di fine estate sul lago d’Orta. La serata è patrocinata dal Comune di Miasino e autosostenuta.
Così il regista sul film: “Mio padre raccontava sempre che in Italia, in Piemonte, c’era un paese chiamato Ughettera, dove tutti gli abitanti si chiamavano Ughetto, come noi.
Quando mio padre morì, decisi di andare a controllare. Era vero: UGHETTERA, la terra degli Ughetto! La mia ricerca iniziò quel giorno di nove anni fa e, con essa, ebbe inizio anche la storia di questo film. Dietro al mio nome ho trovato una storia: la cronaca di una famiglia originaria del Piemonte. Ho frugato nei miei ricordi, poi in quelli delle mie cugine e cugini, dei miei fratelli e sorelle. Il racconto ha cominciato a prendere forma. Al di là del dolore che ho trovato nella mia storia personale, ho scoperto storie straordinarie, raccontate nel film. […] Un contributo dal valore inestimabile è stata la scoperta del libro ‘Il mondo dei vinti’ di Nuto Revelli. Questo scrittore e partigiano italiano, nella sua opera, ha ricostruito quello stesso mondo contadino in cui hanno vissuto i miei nonni, in Piemonte,
restituendoci le loro storie. Vicende struggenti che parlano di fame, di guerre e di miseria...”.
Ughettera è una frazione di Giaveno a poca distanza da Torino, ai piedi del Monviso. Il film è dedicato proprio a Nuto Revelli. Manodopera è un piccolo grande spunto di riflessione che dal passato ci spinge al presente verso chi, oggi, non solo è indispensabile al nostro paese, ma è anche nostro concittadino, cui vanno riconosciuti diritti sociali e politici, come chiede e indica la nostra Costituzione.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=GPbdZ-WI8SU
Info e aggiornamenti: ilcinemainpiazzacusio@gmail.com
In caso di pioggia la serata verrà rimandata a sabato 21 settembre, stesso posto, stessa ora .
In caso di pioggia perseverante anche il 21 settembre, ci si vede alle ore 21 nell’orangerie di Villa Nigra (Piazza Beltrami 5, Miasino).