Ventimiglia nella morsa della polizia, identificate 115 persone e 50 veicoli, con 41 soggetti risultati positivi ai controlli

Sono state contestate sette violazioni del codice della strada, tra cui mancata copertura assicurativa obbligatoria, guida con veicolo sottoposto a sequestro amministrativ

26/07/2025
polizia.png - {polizia.png} - [117592]
. Servizi straordinari integrati di controllo del territorio della polizia di Stato: prevenzione spaccio stupefacenti e controlli amministrativi. Nella giornata di giovedì e venerdì, nella fascia oraria serale, personale delle volanti, della polizia giudiziaria e amministrativa del commissariato di P.S. di Ventimiglia, unitamente alle unità cinofile antidroga della questura di Genova e al reparto prevenzione crimine Liguria, coordinate dal dirigente del commissariato nell’alveo delle direttive impartite con ordinanza del questore di Imperia, hanno attuato un servizio straordinario integrato di controllo del territorio, avente quale precipua finalità l’attività di prevenzione dei reati in materia di stupefacenti e contro l’incolumità pubblica specie in corrispondenza delle piazze e dei luoghi di maggior concentramento di persone provenienti da più province e regioni quali le stazioni dei bus e ferroviarie. Con l’impiego del cane Leone, sono state attentamente monitorate e setacciate le aree più sensibili della città e i luoghi di maggiore movida, in particolare passeggiata Marconi, interno porto turistico, via Giovanni XXIII, passeggiata Oberdan e il centro città. Al contempo, sono state effettuate identificazioni a campione continuo con ispezioni e controlli in materia di stupefacenti in due esercizi pubblici ubicati nelle zone nevralgiche della città che versano sovente in condizioni di degrado e sono state già oggetto di segnalazioni ed esposti, a stretto contatto coi cittadini per rendere più tangibile la percezione di sicurezza. Nel corso dei controlli sono state identificate 115 persone e 50 veicoli, con 41 soggetti risultati positivi ai controlli. Sono state effettuate due ispezioni per stupefacenti in altrettanti esercizi pubblici, entrambi sanzionati: uno per l’assenza della tabella con l’indicazione degli articoli del Tulps inerenti all’attività, l’altro per la mancata esposizione della Scia. Sono state contestate sette violazioni del codice della strada, tra cui mancata copertura assicurativa obbligatoria, guida con veicolo sottoposto a sequestro amministrativo, mancanza di documenti di circolazione, mancato uso delle cinture di sicurezza, uso del cellulare alla guida e violazione del divieto di sosta. Le sanzioni accessorie hanno comportato due sequestri e fermi amministrativi con decurtazione dei punti patente. Un avventore di un esercizio di ristorazione è stato trovato in possesso di 0,91 grammi di hashish, sequestrati dagli agenti; il giovane, ventunenne, è stato segnalato all’autorità prefettizia per uso personale di sostanze stupefacenti. L’importo complessivo delle sanzioni amministrative pecuniarie elevate durante il servizio supera i 5mila euro.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy