Sequestrato in porto a Genova uno yacht a motore del valore di euro 240.000

Il bene di lusso è stato scopero durante l’attività di censimento delle imbarcazioni battenti bandiera estera in territorio doganale comunitario

06/08/2025
FOTO OK (1).jpeg - {FOTO OK (1).jpeg} - [120095]
I finanzieri di mare della Stazione Navale di Genova, congiuntamente ai funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Genova 2, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, hanno effettuato il sequestro penale di uno yacht a motore, battente bandiera Bermuda – di lunghezza 18 metri f.t., dal valore di euro 240.000 oltre IVA all’interno di un cantiere di Genova Sestri Ponente. Il bene di lusso è stato scovato durante l’attività di censimento delle imbarcazioni battenti bandiera estera in territorio doganale comunitario. Secondo le prime indagini lo yacht, alato dal 2019, sembrava essere di proprietà di una società con sede nelle Bermuda, ma dopo ulteriori e mirati approfondimenti è risultato di uso esclusivo di un soggetto di nazionalità inglese e residente in Svizzera. Dalle verifiche sulla documentazione acquisita e dalla consultazione delle Banche Dati in uso al Corpo e ad ADM, è stato possibile riscontrare e dimostrare che fossero stati ampiamente superati i “termini di appuramento” di 18 mesi di cui all’art. 217 lett. c) del Regolamento UE n. 2446/2015, concretizzando, così, il reato di contrabbando aggravato per omessa dichiarazione e di evasione dell’IVA all’importazione per importo di euro pari a 58.523,09 di cui, rispettivamente, agli artt. 78 e 88 co. 3 dell’ultima novella in ambito doganale, D.Lgs. n. 141/2024, nonché art. 70 del D.P.R. n. 633/1972. Il sequestro effettuato dai funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Genova 2 e dalla Sezione Operativa della Stazione Navale della Guardia di finanza di Genova è il risultato di una complessa indagine intrapresa nel novembre 2024 che ha portato al sequestro dello yacht in questione, segnando un altro importante successo nella lotta al contrabbando e al traffico di beni di lusso non dichiarati. L’operazione effettuata in coordinamento e cooperazione con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli rientra nelle attività previste dal Protocollo d’Intesa sottoscritto in data 03/04/2023 rinnovato e confermato in data 28/05/2025. Vige la presunzione di innocenza e la responsabilità penale sarà accertata solo in caso di giudizio definitivo di condanna.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy