Rincari di luce e gas torna l'incubo delle superbollette

L’allarme di Confartigianato: «L’economia non cresce, gli aumenti potrebbero dare il colpo di grazia a molti»

Monica Bottino 09/02/2025
rincari bollette.jpg - {rincari bollette.jpg} - [69846]
Torna l’allarme per gli aumenti dei prezzi dell’energia che possono incidere in maniera rilevante su famiglie e imprese. In particolare Confartigianato Liguria segnala che «sebbene non si sia ancora ai livelli critici del 2023», ci sono indicatori che vanno letti con attenzione da parte delle istituzioni, per arginare gli effetti dell’impennata dei prezzi. Gli esperti di Facile.it avvertono che considerando la sola componente materia energia che grava in bolletta, l’aumento per una piccola attività commerciale potrebbe arrivare fino al 39%. Se per una famiglia media di consumatori questo potrebbe tradursi in un aggravio di circa 350 euro l’anno, la stangata per le microimprese sarà inevitabilmente maggiore; prendendo in considerazione, ad esempio, un negozio di alimentari con contratto di fornitura a prezzo indicizzato nel mercato libero e consumi pari a 75.000 kWh annui per l’energia elettrica e 2.000 Smc annui per il gas, l’aumento annuo, considerando la sola componente materia energia, potrebbe superare i 4.500 euro, con una bolletta che passerebbe da poco più di 12.000 euro del 2024 euro ad oltre 16.600 euro del 2025.
Nel dettaglio, il rincaro più corposo riguarderà la bolletta della luce, la cui componente materia energia potrebbe passare dai 10.976 euro del 2024 ai 15.232 euro del 2025; per il gas, invece, il costo salirebbe da 1.112 euro a 1.425 euro. Confartigianato sostiene che l’incremento dei costi per energia elettrica e gas sta già colpendo numerose categorie di imprese, dall’alimentare alle carrozzerie, fino agli impianti sportivi pubblici. I dati raccolti mostrano aumenti significativi che rischiano di mettere in seria difficoltà la tenuta economica delle attività. Non solo: secondo l’ultima stima preliminare del Pil pubblicata dall’Istat, l’economia italiana ha registrato una crescita zero nell’ultimo trimestre del 2024. Un rialzo dei prezzi dell’energia potrebbe frenare ulteriormente lo sviluppo economico e aggravare le difficoltà delle imprese manifatturiere. I dati evidenziano che la situazione si sta facendo particolarmente critica per i gestori di impianti sportivi pubblici. «Le piscine e le strutture sportive non possono sostenere aumenti simili senza conseguenze», sottolinea Gianluca Argiolas, referente sport di Confartigianato Genova e presidente di Retemaker. Per una piscina pubblici l’incremento di spesa per la luce è in media di 7.158 euro, mentre quello per il gas di 21.680. «Questi primi rincari non possono essere sottovalutati - commenta Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria - Sono sicuramente positivi i bandi regionali sull’energia, ma se non si interviene in tempo con interventi strutturali, molte attività avranno un’impennata dei costi che potrebbe risultare letale».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy