Record di iscritti alla 58esima edizione del Premio Paganini

Le domande presentate sono state 110.

01/03/2025
121.jpg - {121.jpg} - [75945]
La 58esima edizione del Premio Paganini conferma il trend positivo. Nonostante la concomitanza con altri autorevoli concorsi, le domande presentate sono state 110. Dei 107 violinisti ammessi, 80 provengono dall’Asia, 24 dall’Europa – tra cui otto italiani, il doppio rispetto all’edizione 2023 – cinque arrivano dal Nordamerica e una dall’Australia. «Con 110 domande provenienti da tutto il mondo, il Concorso continua ad attirare talenti straordinari e sottolinea la crescente rilevanza di Genova come centro culturale a livello internazionale – osserva l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso – Il Premio Paganini non è solo una competizione, ma un’opportunità per i giovani musicisti di mostrare virtuosismo e sensibilità artistica, in un contesto che promuove la condivisione e il dialogo musicale. Non vediamo l’ora di accogliere i finalisti a Genova per vivere l’emozione del Premio, un’eccellenza della nostra città conosciuta in tutto il mondo». «Sono molto soddisfatto del numero di iscritti, ma soprattutto della qualità davvero alta delle candidature, nonostante una più complessa articolazione delle prove rispetto alle precedenti edizioni – commenta il direttore artistico Nicola Bruzzo – Il prossimo vincitore o la prossima vincitrice del Premio dovrà dimostrare capacità trasversali: virtuosismo paganiniano, sensibilità cameristica, attitudine alla condivisione col pubblico della propria idea musicale. La 58esima edizione parte col piede giusto. Ringrazio i commissari che lavoreranno con me durante le preselezioni e tutti coloro a vario titolo coinvolti, a cominciare dagli Istituti Italiani di cultura interessati». Tra i candidati prevale il genere femminile, con una percentuale del 55 per cento; l’età è eterogenea, 22 anni in media, e il più giovane ha 16 anni. Le preselezioni si terranno a Genova (3/4 aprile), Guangzhou (12/13 aprile), Seoul, (16 aprile), New York (29/30 aprile), Berlino (6/8 maggio). Otto candidati in più, rispetto alle precedenti edizioni, accederanno di diritto alla fase eliminatoria saltando la fase di preselezione, grazie ai successi ottenuti nell’ambito di concorsi della Federazione Internazionale di Ginevra. Come previsto dal bando, il presidente del Premio ha istituito una commissione presieduta dal segretario generale per esaminare le domande di iscrizione. La commissione esaminatrice si è riunita il 19 febbraio e, al termine dei lavori, ha estratto la lettera S, che sancirà l’ordine di esibizione dei concorrenti ammessi alle preselezioni. Le finali del Premio Paganini si svolgeranno a Genova dal 14 al 26 ottobre. Tutte le info e l’elenco dei violinisti ammessi su: www.premiopaganini.it
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy