L’ospedale Gaslini torna in Angola grazie ad ENI

Siglati i nuovi accordi con il Ministero della Salute angolano

19/05/2025
Firma accordo ENI Gaslini - Angola.jpg - {Firma accordo ENI Gaslini - Angola.jpg} - [98529]
L’Istituto Giannina Gaslini di Genova sarà protagonista di nuovi progetti internazionali grazie ad ENI, per migliorare la qualità delle cure pediatriche in Angola. A conferma del suo ruolo di riferimento nella pediatria a livello globale, l’ospedale pediatrico genovese è stato scelto da ENI come partner scientifico nell’ambito di tre accordi siglati la scorsa settimana a Luanda dalla multinazionale italiana con il Ministero della Salute angolano. A partire da quest’anno e per il prossimo triennio, gli specialisti del Gaslini supporteranno il personale del nuovo Ospedale Azancot di Luanda, focalizzandosi sull'assistenza rianimatoria al neonato critico, nonché su ambiti cardiologici e cardiochirurgici. "Siamo profondamente orgogliosi di essere parte attiva in questo progetto di cooperazione internazionale - ha commentato Renato Botti, direttore dell’Istituto Gaslini e presidente della Gaslini Academy - La firma di questi accordi rappresenta un riconoscimento tangibile dell'impegno e della competenza del nostro Istituto nel campo della pediatria. Un ringraziamento sentito va a ENI per averci scelti ancora una volta come partner scientifico in un'iniziativa tanto importante quanto strategica per la salute dei bambini. Attraverso la condivisione di conoscenze e l'affiancamento sul campo, puntiamo a costruire un futuro in cui ogni bambino, indipendentemente dal luogo di nascita, possa avere accesso a cure di alta qualità". La cerimonia, presieduta dalla Ministra della Salute Silvia Lutucuta, ha visto la partecipazione del Presidente di ENI Foundation, Domenico Giani, e del Segretario Generale Filippo Uberti. Presenti anche una delegazione della Gaslini International, braccio operativo dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova e della sua Gaslini Academy, e i Direttori Generali degli ospedali pediatrici locali. L'IRCCS Gaslini si avvarrà del supporto amministrativo, logistico e organizzativo di Gaslini Academy, il centro di formazione d'eccellenza del sistema Gaslini, che coordina le attività internazionali dell'Istituto e che ha sede presso la meravigliosa Villa Quartara di Genova. “Un secondo accordo, della durata di quattro anni, sarà dedicato allo sviluppo di una rete integrata tra gli ospedali locali per l’assistenza ai pazienti affetti da malattie ematologiche e oncologiche – ha spiegato Ubaldo Rosati, di Gaslini International - L’obiettivo è favorire l’integrazione dei percorsi di cura, sviluppare le competenze specifiche di ciascun polo e ottimizzare l'impiego delle risorse disponibili”. L’esperienza con ENI Il terzo protocollo siglato riguarda l’ultima fase di attività presso l’Ospedale Pediatrico David Bernardino di Luanda dove il Gaslini ha operato negli ultimi tre anni. È infatti in fase di conclusione il programma triennale di formazione e aggiornamento rivolto al personale dell’Ospedale Pediatrico David Bernardino di Luanda. Tale programma ha previsto sette missioni sul campo e ha permesso la formazione di oltre 300 tra medici, tecnici e infermieri, molti dei quali hanno anche svolto periodi di formazione presso la sede di Genova. Le missioni internazionali presso il David Bernardino Hospital - realizzata dalla Gaslini International insieme ad ENI, facendo seguito ad una già proficua collaborazione in Iraq nel 2020 - si sono concentrate su quattro ambiti fondamentali: nefrologia, emato-oncologia, chirurgia, e promozione della sicurezza e dell’eccellenza attraverso la gestione del rischio clinico e la qualità delle cure. Gaslini International Queste iniziative si inseriscono nel più ampio programma di cooperazione internazionale promosso da Gaslini International, la struttura organizzativa dell’Istituto dedicata a promuovere il ruolo internazionale del Gaslini, che opera all’interno di Gaslini Academy, sostenendo gli scambi tra professionisti e sviluppando relazioni con altri ospedali di eccellenza nel mondo. Le partnership strategiche riguardano collaborazioni con diversi ospedali di eccellenza in Europa, in Canada, in nord America. I programmi di cooperazione internazionale e di aiuto umanitario invece hanno lo scopo di rafforzare i sistemi sanitari nei paesi in via di sviluppo e nelle aree postbelliche; sono realizzati con l’Agenzia Italiana alla Cooperazione e lo Sviluppo (AICS), con la quale il Gaslini ha siglato un accordo, con il Ministero degli Affari Esteri, con il Ministero della Salute.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy