Gnv, con i traghetti viaggiano 371 milioni per l'economia ligure

Il legame con il turismo e la ricaduta sul territorio nello studio della compagnia del Gruppo Msc

Monica Bottino 29/07/2024
GNV_nave in porto_1.JPG - {GNV_nave in porto_1.JPG} - [7568]
Quanto vale per una regione di mare come la Liguria l’economia generata dai traghetti? Il calcolo l’ha fatto Gnv, compagnia del Gruppo Msc, che ha presentato il Rapporto di Comunità 2023, sintesi di una accurata analisi degli ultimi anni di attività e del legame esistente tra la Compagnia e l’Italia, realizzata in collaborazione con Risposte Turismo, società indipendente di ricerca e consulenza. In occasione dei 30 anni di operatività, la Compagnia ha infatti deciso di rendicontare i propri risultati con l’obiettivo di misurare l’impatto economico, ambientale e sociale sui territori in cui opera a partire dalla città di Genova e dalla Regione Liguria.
Gnv opera in 8 porti in Italia, e nel 2023 ha ospitato a bordo delle proprie navi oltre 2,4 milioni di passeggeri, quasi 1 milione di veicoli e più di 4 milioni di metri lineari di merci. Ad ogni toccata di una propria nave attiva dai 150 ai 160 lavoratori tra marittimi, portuali, autorità, operatori di biglietteria e agenzie di viaggio. Tutto ciò ha contribuito nel generare 408 milioni di euro in spese dirette da parte della Compagnia per quella che, secondo le stime, è stata una ricaduta pari a 1,36 miliardi di euro sull’economia nazionale italiana, di cui 371 milioni di euro (27,3%) riferibili all’economia ligure. «Il legame tra noi e le città di mare che colleghiamo è sempre più stretto - osserva Matteo Catani, amministratore delegato di Gnv - Il traghetto rappresenta un fondamentale portatore diretto e indiretto di interessi sui territori contribuendo, al contempo, al loro benessere. Per dare un’idea concreta i passeggeri che viaggiano a bordo delle nostre navi sono portatori di un valore aggiunto per l’industria del turismo che ammonta a oltre 800 milioni di euro». «Un vettore come il nostro - continua Catani - ha quindi ricadute importanti e fondamentali per lo sviluppo delle comunità e il successo dei luoghi in cui opera, a patto che sia fatto in modo sostenibile, puntando alla transizione ecologica e rispondendo fattivamente a una delle più urgenti sfide per il settore».
Secondo le stime, ogni turista che sbarca da un traghetto effettua una spesa media di circa 130 euro al giorno sul territorio (per 10 giorni di permanenza media), generando quindi un ulteriore valore aggiunto per l’industria del turismo che complessivamente ammonta oltre 800 milioni di euro. In particolar modo in Liguria, nel porto di Genova, Gnv è operativa con 16 delle proprie navi su 7 differenti linee, di cui 4 internazionali (Barcellona, Malta, Tangeri e Tunisi) e 3 nazionali verso le isole maggiori (Palermo, Olbia e Porto Torres). Nel 2023 Gnv ha realizzato oltre 1.000 accosti nel porto ligure movimentando oltre 1 milione di passeggeri (circa il 24% del totale dei passeggeri trasportati dalla Compagnia) e circa 1,8 milioni di tonnellate di merci (circa il 11% del traffico totale). L’impegno di Gnv sul fronte ambientale non si limita peraltro all’acquisto di nuove unità, ma prevede anche l’aggiornamento costante delle tecnologie presenti a bordo delle navi già operative. La Compagnia ha infatti scelto di investire oltre 100 milioni di euro nell’installazione di impianti su 17 delle 25 unità della flotta, per il lavaggio dei gas di scarico della nave e l’abbattimento delle emissioni di ossidi di zolfo portandoli ben cinque volte al di sotto gli attuali limiti normativi. Importante anche la ricaduta sul trasporto su gomma: nel 2023 la compagnia ha traghettato 300mila camion, registrando un trend di crescita del +27% negli ultimi 10 anni. Infine, nel bilancio, vanno inseriti anche i corsi di formazione, per cui la compagnia ha investito, lo scorso anno, 900mila euro. In ultimo un occhio al rispetto degli animali: che possono viaggiare sui traghetti Gnv con i padroni.  Sulle navi Gnv nel 2023 hanno infatti viaggiato circa 77.000 animali, il 5% in più rispetto al dato registrato l’anno precedente.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy