Aeroporto Colombo, la Regione chiede l'intervento del governo per evitare il declassamento

A rischio personale in servizio e voli

25/02/2025
aeroporto genova.jpg - {aeroporto genova.jpg} - [74479]
Genova chiama Roma per salvare da un possibile declassamento, dalla classe 8 alla 7,  l’aeroporto Cristoforo Colombo. Una corsa contro il tempo che vede in prima linea l’assessore ai Trasporti della Regione Liguria Marco Scajola e il resto della giunta.  Dal suo ufficio di piazza De Ferrari è partita una lettera indirizzata al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e a quello dei Trasporti Matteo Salvini. Una risposta alle preoccupazioni arrivate dal mondo politico e imprenditoriale genovese è già arrivata dal viceministro Edoardo Rixi: «Nessun declassamento è in atto. Nel decreto adottato dal Viminale non c’è nessun provvedimemento per l’Aeroporto di Genova. Il livello di presidio dei vigili del fuoco negli aeroporti italiani è basato su dati oggettivi che prendono a riferimento la quantità di traffico di ogni aeroscalo». E aggiunge: «Sulla base di questi parametri è in corso una riorganizzazione di risorse e mezzi a livello nazionale che segna comunque un rafforzamento dei livelli di sicurezza. In ogni caso, da questa rimodulazione non si avrà alcun impatto sull’operatività del Cristoforo Colombo, sia per la quantità che per la tipologia dei voli che operano sullo scalo. È infatti il traffico aereo che determina il fabbisogno di vigili del fuoco, e non il contrario». Nella lettera Scajola aveva chiesto ufficialmente un chiarimento sul provvedimento anche alla luce dei recenti investimenti fatti con importanti lavori per ampliare lo scalo e renderlo più accogliente e tecnicamente all’avanguardia. Tutto questo con l’obiettivo di evitare un provvedimento che comporterebbe un taglio del personale in servizio a cominciare dai vigili del fuoco e dagli addetti aeroportuali. Ma le conseguenze sarebbero anche quelle che diversi voli verrebbero cancellati.   L’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola ricorda che «il Colombo è un aeroporto baricentrico per tutto il nord-ovest del Paese, ma è anche strategico per l’internazionalità che Genova e la Liguria hanno saputo conquistare negli ultimi anni con una crescita costante». Per dare più forza alla lettera inviata ai due ministri Scajola ha sottolineato anche che «il territorio ligure è già in sofferenza dal punto di vista dei trasporti, tra i cantieri autostradali e quelli ferroviari in corso, un taglio di questo genere sarebbe chiaramente controproducente».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy