Muove passi importanti il progetto di collaborazione RivierAlp tra Cuneo e Riviera dei Fiori

L'obiettivo è quello di creare una rete integrata di percorsi dedicati a pedoni e ciclisti che colleghi l'arco alpino alla costa mediterranea

29/11/2024
11.png - {11.png} - [48234]
Vertice tra il Comune di Sanremo e Conitours, il Consorzio Operatori Turistici della Provincia di Cuneo, per discutere le opportunità offerte dal progetto europeo Alcotra RivierALP. L'obiettivo è quello di creare una rete integrata di percorsi dedicati a pedoni e ciclisti che colleghi l'arco alpino alla costa mediterranea, promuovendo un'area che va dalle vallate alpine del Gesso, Vermenagna, Pesio, Ellero e Tanaro (in provincia di Cuneo) fino a Sanremo, Imperia e Mentone. Il progetto unisce il patrimonio naturale e culturale delle due regioni, mirando a valorizzare i territori delle Alpi Marittime e Liguri con un’offerta turistica che attraversa montagne e mare. Due sono i punti centrali della rete: l’Alta Via del Sale: un percorso storico che collega le Alpi Marittime alla Liguria, passando attraverso paesaggi spettacolari e la pista ciclabile della Riviera dei Fiori: uno dei tratti ciclabili più belli d'Europa, che si snoda lungo il mare ligure. L'intento principale è creare un comprensorio transfrontaliero, capace di attrarre visitatori in ogni stagione e promuovere il turismo sostenibile, valorizzando le eccellenze enogastronomiche, artigianali e culturali locali. Il progetto coinvolge nove enti, tra cui Comuni e parchi naturali sia italiani che francesi, con il supporto di associazioni turistiche e operatori locali. L'iniziativa ha lo scopo di coinvolgere i soggetti economici locali (come commercianti e produttori) e di rendere i percorsi fruibili in modo accessibile e rispettoso dell'ambiente. Armando Erbì, direttore di Conitours, ha sottolineato che RivierALP è più di un semplice progetto: è un investimento sul futuro, finalizzato alla costruzione di un sistema turistico sostenibile che coniughi natura, cultura e innovazione. L'assessore al turismo del Comune di Sanremo, Alessandro Sindoni, ha sottolineato l'importanza del progetto come strumento per sviluppare un prodotto turistico innovativo, capace di sfruttare le potenzialità del territorio. Luigi Marino, consigliere comunale e referente del progetto, ha evidenziato come il progetto rappresenti una grande opportunità per Sanremo, grazie alla combinazione unica di paesaggi alpini e costieri. Nei prossimi mesi, si proseguirà con la definizione dei percorsi e delle modalità di fruizione, coinvolgendo le comunità locali e gli operatori turistici. Saranno anche organizzati eventi promozionali per presentare il progetto a un pubblico europeo più ampio e attrarre investitori. Il progetto RivierALP si propone come un modello di cooperazione transfrontaliera, con l'obiettivo di favorire uno sviluppo turistico che rispetti l’ambiente e le tradizioni locali, coniugando l’esperienza outdoor con la scoperta del patrimonio culturale e gastronomico delle due sponde del Mar Ligure.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy