A Sanremo intensificato i controlli contro l'abusivismo ricettivo, scoperti cinque alloggi non in regola

Rafforzata la vigilanza della polizia locale in vista delle festività natalizie

GDG 09/12/2024
polizia locale sanremo.jpg - {polizia locale sanremo.jpg} - [51388]

In vista delle festività natalizie, il Comando di Polizia Locale di Sanremo ha intensificato i controlli per contrastare il fenomeno crescente dell’abusivismo ricettivo, in particolare nelle zone più turistiche come il centro storico della Pigna. Nel periodo estivo, infatti, sono stati individuati e sanzionati ben cinque appartamenti ammobiliati ad uso turistico che operavano senza essere registrati, quindi abusivi.

L’Unità Operativa Commercio del Comando di Polizia Locale ha effettuato durante l’estate ben 40 sopralluoghi, principalmente nel centro storico e nelle aree limitrofe, concentrandosi su appartamenti ad uso turistico non regolarmente registrati. Grazie a un’attività di monitoraggio mirata, che ha incluso sia controlli diretti sugli appartamenti sia verifiche informatiche sulle principali piattaforme di prenotazione online, è stato possibile incrociare i dati con quelli della Regione Liguria, riuscendo così a identificare i responsabili della gestione degli immobili. Ogni proprietario è stato sanzionato con una multa di 4000 euro.

Il comandante della Polizia Locale di Sanremo, Fulvio Asconio, ha spiegato che l’azione di controllo non si è limitata agli accertamenti sugli appartamenti abusivi, ma ha incluso anche riscontri legati alla sicurezza pubblica. In due casi, infatti, è stata riscontrata la presenza di ospiti il cui nominativo non era stato comunicato alle autorità di Pubblica Sicurezza. Di conseguenza, è stata inviata una comunicazione di notizia di reato alla Procura di Imperia per gli host responsabili.

L’intensificazione dei controlli è stata resa necessaria anche dall’evoluzione del fenomeno turistico nella Pigna, il centro storico di Sanremo, che negli ultimi anni ha visto un notevole aumento delle presenze turistiche grazie agli interventi di riqualificazione urbana e sociale. Questi progetti hanno dato nuova vita al quartiere, migliorandone la vivibilità e creando nuove opportunità economiche, ma hanno anche comportato delle problematiche legate alla gestione dei flussi turistici, come il parcheggio selvaggio e l’abbandono dei rifiuti.

In risposta a queste difficoltà, il Comune ha previsto un rafforzamento dei controlli, soprattutto durante il periodo delle festività, che vedrà anche il proseguimento del censimento normativo delle strutture ricettive. Inoltre, l’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per bed and breakfast e affitti brevi, prevista dalla normativa nazionale, ha visto recentemente un'estensione del termine per la registrazione, fissato ora al 1° gennaio 2025.

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, l’amministrazione comunale ha deciso di intensificare le azioni di monitoraggio e sanzione, nell’ottica di garantire il rispetto delle normative e tutelare tanto la qualità della vita dei residenti quanto l’immagine turistica della città.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy