Una delegazione di studenti liguri ha visitato i campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Birkena

Iniziativa alla vigilia dell'ottantesimo anniversario dalla liberazione da parte dell'Armata Rossa

25/02/2025
121.png - {121.png} - [74639]
Una delegazione di ventiquattro studenti liguri ha visitato i campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Birkenau alla vigilia dell'ottantesimo anniversario dalla liberazione da parte dell'Armata Rossa. I giovani vincitori del concorso bandito dal Consiglio regionale della Liguria e dedicato al Giorno della Memoria hanno raggiunto il lager costruito vicino a Cracovia. Gli studenti erano accompagnati da consiglieri regionali, rappresentanti dell'Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (Aned) e della comunità ebraica di Genova e da alcuni docenti. La visita è iniziata dal lager di Auschwitz, nato nel 1940 come campo di lavoro, dove furono successivamente allestite le camere a gas e il forno crematorio trasformandolo in un lager. Davanti al muro delle fucilazioni, dove vennero uccisi molti oppositori politici, è stata deposta una corona. Nel pomeriggio gli studenti sono stati accompagnati nel vicino campo di Birkenau, in parte distrutto dai nazisti prima dell'arrivo dell'esercito sovietico nel gennaio 1945. Nei lager di Auschwitz-Birkenau e Monowitz morirono di fame, di stenti e nelle camere a gas oltre un milione di persone. Oggi il viaggio prosegue con la visita al quartiere ebraico di Cracovia e all'ex fabbrica di Schindler, trasformata in un museo sulla Shoah e sull'occupazione tedesca della Polonia. Gli studenti sono accompagnati dai consiglieri regionali Carola Baruzzo, Giovanni Boitano, Alessandro Bozzano, Simone D'Angelo, Stefano Giordano, Gianni Pastorino, Katia Piccardo, Federico Romeo, Armando Sanna e Walter Sorriento. "La visita ai campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau è stata sicuramente per noi un'esperienza che lascerà un segno indelebile nella memoria - è la riflessione corale degli studenti - ma anche nella nostra consapevolezza. In particolare, camminare sullo stesso terreno su cui milioni di persone hanno vissuto, spesso per pochi mesi, prima di morire, ci ha fatto toccare con mano quanto sia importante ricordare questi orrori per trasformare la Storia in qualcosa di vivo e palpabile".
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy