Oggi alle 18 sulla piazza di Savignone, accensione dell’albero “Spelacchiotto, l'albero strambotto”, la sua storia magica e vin brulè per tutti. Sabato 14 dicembre, dalle 14,30 alle 19 si terrà l'iniziativa organizzata dal Comune di Savignone e dall'Unione Sportiva Isorelle: "Accendiamo il Natale al Campo sportivo". L'atmosfera natalizia avvolgerà la frazione di Isorelle con: mercatini di Natale, accensione dell'albero “Pinuzzo”, esibizione del "Piccolo coro di Isorelle", diretto dalla soprano Annarita Cecchini, caccia al tesoro con Babbo Natale, gonfiabili, esibizione del Moon Acoustic Duo, cioccolata calda, dolcetti e vin brulé per tutti. Sarà presente la Croce Rossa Odv Comitato Valle Scrivia - Unione territoriale di Savignone - per illustrare le iniziative sul territorio, tra le quali la distribuzione di viveri alimentari. Sabato 21 dicembre alle 20,45 presso la Chiesa di San Bartolomeo, prenderà vita il “Concerto di Natale” organizzato dalla Corale di Isorelle, il coro ospite sarà il Soreghina. Domenica 22 dicembre alle 15,00 nei locali parrocchiali della frazione di San Bartolomeo di Valle Calda: “In Natale delle storie”. La manifestazione culturale si aprirà con lo spettacolo “C’è aria di Natale” a cura di Dario Apicella, storie poetiche e divertenti per i più piccoli in attesa del Natale. Ore 16,00 merenda al ricreatorio con dolci di Natale; ore 16,30 Circolo Anspi: presentazione dei libri “Galata dei genovesi” e “Galata – da genovese a ottomana” di Agostino Carlo Segalerba; ore 17,30 al ricreatorio: restituzione del laboratorio “Giochiamo al teatro” di Gabriella Picciau, sostenuto da Comune di Savignone in collaborazione con la Quinta del Lupo; ore 18,30 al ricreatorio: saggio di musica degli allievi de La Quinta del Lupo.