Salone Nautico di Genova i numeri sono già da record

Salone Nautico di Genova i numeri sono già da record

Monica Bottino 04/09/2025
Immagine 65°Salone Nautico Internazionale_Co (3320347).jpg - {Immagine 65°Salone Nautico Internazionale_Co (3320347).jpg} - [124986]
Conto alla rovescia per la 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale diGenova, in programma dal 18 al 23 settembre. I numeri di presentazione sono già da record: oltre 1.000 imbarcazioni presenti, 23 nuovi cantieri e la partecipazione di espositori provenienti da 45 Paesi, 123 novità e 96 première. L’evento è stato presentato ieri a Milano, con l’annuncio dell’accordo di collaborazione pluriennale tra Confindustria Nautica e 38th America’s Cup Event per il supporto dell’industria nautica italiana all’organizzazione dell’evento di Napoli 2027, che sarà firmato al Salone sabato 20 settembre.
Il presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, ha parlato di «grande fermento e attesa degli operatori nei confronti di questo appuntamento». La produzione e il mercato della nautica che caratterizza un’eccellenza italiana, vede crescere ancora, anche se non a grandi cifre il settore dei grandi yacht, mentre c’è una stabilità per la media fascia di mercato e un calo per le imbarcazioni più piccole». Innegabile che la situazione internazionale influisca anche in questo mercato, ma certamente il tema dazi imposti da Trump potrebbe già essere in parte risolto, una volta chiarito quale sia la percentuale degli stessi. L’appuntamento milanese è stato scelto per presentare la terza edizione dello studio The State of the Art of the Global Yachting Market, che analizza le dinamiche del comparto a livello internazionale.
L’analisi Deloitte per Confindustria Nautica è stata presentata da Ernesto Lanzillo e Tommaso Nastasi che hanno evidenziato come il 2023 sia stato «un anno da record per la cantieristica nautica mondiale: il mercato globale ha raggiunto i 34,8 miliardi di euro, in crescita del +7,3% rispetto al 2022. Per il 2024 le stime mostrano una stabilizzazione con una contrazione attesa attorno al -5%, mentre rimane in controtendenza il segmento premium e dei grandi yacht, previsto in aumento fra il +5 e il +10% a seconda delle fasce di mercato. Sulle performance del comparto potrebbero pesare le nuove tensioni commerciali, con i dazi statunitensi che potrebbero avere maggiore impatto sulle imbarcazioni di piccola e media dimensione. L’Italia, grazie al proprio mix produttivo fortemente concentrato sul segmento dei superyacht, è invece attesa ancora in crescita».
Nel suo intervento, il presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti ha inoltre sottolineato che «il Salone Nautico Internazionale è il salone di tutti, dell’industria e di tutta la filiera: nasce dall’unità del settore e rappresenta l’Italia a livello mondiale. La sfida, forse commercialmente meno facile, di essere una vetrina globale che raccoglie tutti i comparti merceologici della nautica, la sua storia e la sua autorevolezza, lo confermano il più partecipato evento nautico del Mediterraneo e tra i primi tre al mondo. Il Salone non è soltanto l’esposizione dell’innovazione del settore, ma l’occasione istituzionale per eccellenza di dialogo con il Governo, la politica e le istituzioni nazionali ed europee».
«È un Salone autorevole - ha aggiunto il direttore generale di Confindustria Nautica, Marina Stella - costruito dalle aziende per le aziende e per questo è stato sempre in grado di affrontare anche le fasi economiche più difficili, di attrarre operatori e visitatori da tutto il mondo e di rafforzare ogni anno la proiezione globale della nautica italiana. La nostra missione, come Associazione nazionale di categoria, è promuovere una visione che integri innovazione, sostenibilità e apertura internazionale. In questa direzione si inserisce il piano di presenze di delegazioni internazionali organizzato con Agenzia Ice che porterà a Genova operatori e giornalisti da 35 Paesi e, Forum25, un calendario di eventi che ad oggi conta oltre 90 convegni e workshop, e che rappresenta un ampio contenitore di approfondimenti tematici sul settore e sulle leve per il rafforzamento della sua competitività, patrocinato dalla Commissione europea». Da Genova a Milano, alla presentazione del Salone Nautico c’erano Marco Bucci, presidente della regione liguria, silvia salis, sindaca di Genova, Enrico Musso, presidente dell’Aeroporto di Genova e Stefano Messina, in rappresentanza della Camera di Commercio di Genova, hanno portato la testimonianza della sinergia con i territori e le forze economiche locali, che punta a consolidare il percorso di crescita sviluppato dal Salone Nautico Internazionale negli ultimi cinque anni.
 «Il Salone Nautico di Genova è il cuore identitario della città e della Liguria, il brand internazionale che racconta la passione per il mare e l’eccellenza italiana - ha detto Bucci - Negli ultimi anni è cresciuto non solo nei numeri, ma anche nel prestigio e nella percezione di visitatori e istituzioni: un sistema solido che punta a fare di Genova non solo il primo Salone d’Europa, ma il numero uno al mondo. Questo rilancio è stato reso possibile dalla collaborazione tra Confindustria Nautica e imprenditori, insieme alla spinta della rigenerazione del Waterfront di Levante, che ha trasformato l’area in una moderna piattaforma fieristica affacciata sul mare. La nautica è un settore strategico per il Paese: cantieristica, passione e indotto che generano lavoro. Un ulteriore segnale positivo arriva dai dati presentati da Deloitte, che confermano la solidità del comparto e la leadership italiana nello yachting mondiale. Infine, eventi come The Ocean Race e la prossima America’s Cup per la prima volta in Italia, rafforzano un percorso che parte da lontano». Complimenti al Waterfront di Levante sono arrivati anche dalla sindaca Salis. «Ormai sono quasi ultimati i lavori di riqualificazione nell’area fieristica che grazie ai canali disegnati da Renzo Piano è soprattutto fatta di acqua. E non poteva essere altrimenti: anche per quest’anno il claim del Salone è particolarmente evocativo We are made of sea». Il Salone Nautico Internazionale si aprirà con il convegno inaugurale «Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese», che vedrà la presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, della ministra del Turismo Daniela Santanchè e del presidente di Confindustria Emanuele Orsini. Tra i momenti di maggiore rilievo, la comunicazione dei dati ufficiali di mercato di «Boating Economic Forecast - Nautica in Cifre» - anticipata al 17 settembre, giorno precedente l’apertura, per dare ancora più attenzione ad un asset fondamentale per la programmazione delle imprese - due eventi internazionali dedicati alla sostenibilità - il 4th World Yachting Sustainability Forum e la tavola rotonda promossa dalla Federazione europea European Boating Industry - il convegno sugli standard Esg per la nautica e la giornata dedicata agli appuntamenti del Sistema confindustriale, con l’11esima Conferenza nazionale sul turismo nautico promossa da Federturismo, il Forum dell’industria della Blue Economy, promosso dal Gruppo Tecnico Economia del Mare presieduto da Mario Zanetti.
Per le politiche di coesione, il Salone ospita per la prima volta l’Assemblea plenaria della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, mentre il consolidato Nautica, Fisco e Dogane si conferma l’appuntamento riferimento delle imprese e professionisti per il confronto con Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy