Rivarolo, Villa Pallavicini rinasce grazie ai suoi "Amici"

L'associazione ha vinto il bando del Fai e ha messo in moto anche l'acquisizione da parte del Comune

19/10/2024
VILLA PALLAVICINI.jpg - {VILLA PALLAVICINI.jpg} - [35438]
Sono stati consegnati a inizio ottobre i lavori per la ristrutturazione della pavimentazione d’ingresso allo scalone monumentale di Villa Pallavicini a Rivarolo, resi possibili nell’ambito del programma «I Luoghi del Cuore» promosso dal Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Nel 2020 gli Amici di Villa Pallavicini a Rivarolo avevano colto l’occasione del censimento «I Luoghi del Cuore» con grande entusiasmo, facendo votare tutta la comunità e ottenendo oltre 6.000 voti per la riqualificazione e rifunzionalizzazione della villa: un obiettivo che risultava però impossibile da raggiungere, dal momento che l’edificio era di proprietà privata.
Grazie all’amore dimostrato dall’intera comunità a seguito del censimento, nel marzo 2022 la dimora settecentesca è diventata finalmente patrimonio del Comune di Genova. Un grande risultato per la cittadinanza, gli Amici di Villa Pallavicini a Rivarolo e il Comitato Rivarolo.
Rivotata da 7.337 persone nel censimento del 2022, oggi la villa è al centro di un intervento di recupero con fondi del Pnrr e ha ottenuto un contributo di 8.000 euro da Fai e Intesa Sanpaolo al Bando «I Luoghi del Cuore» 2023. Un finanziamento che, insieme ad altrettanti fondi stanziati dal Comune di Genova, permetterà il rifacimento della pavimentazione esterna. «Un’altra tappa importante dell’ambizioso iter di recupero e rifunzionalizzazione di Villa Pallavicini a Rivarolo, avviato negli ultimi anni dal Comune di Genova  - spiega il vicesindaco e assessore comunale ai Lavori pubblici insieme al consigliere delegato allo Sviluppo e Tutela delle Vallate - Un percorso che ha visto collaborare istituzioni, associazioni del territorio e il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, per la rinascita, passo dopo passo, di un bene monumentale tra i più preziosi non solo della Valpolcevera, ma di tutta Genova. Siamo consapevoli dell’altissimo valore storico, artistico e architettonico di Villa Pallavicini: per questo motivo andremo avanti con determinazione». «Ogni campagna dei Luoghi del Cuore mette in contatto le persone non solo con luoghi già noti, ma anche con quelli che hanno il potenziale per diventarlo – racconta Laura Canepa, presidente dell’associazione Amici di Villa Pallavicini a Rivarolo – La raccolta firme è stata un successo, dimostrando l’attaccamento della comunità della Val Polcevera, e non solo, di contribuire al recupero della villa. Grazie alle oltre 13.000 firme raccolte nei censimenti del 2020 e del 2022, e al prestigio del FAI, siamo riusciti a far riaccendere i riflettori sulla villa dimenticata. Ringraziamo il Fai che ci ha fornito gli strumenti per farci ascoltare, per contare e fare un buon lavoro, collaborando efficacemente con le istituzioni locali, il Municipio V Val Polcevera e il Comune di Genova».
Anche il Comitato Rivarolo risulta tra i partner che hanno collaborato al bando FAI, a dimostrazione del grande lavoro e coinvolgimento che è stato messo in campo dai cittadini rivarolesi. «La forza dell’associazione Amici di Villa Pallavicini a Rivarolo e del Comitato Rivarolo è stata di organizzare e promuovere per ben due volte la campagna di raccolta voti, che ha portato a un forte sostegno popolare per salvare l’edificio - commenta Federica Armiraglio, responsabile Fai per il programma “I Luoghi del Cuore” - Per questo motivo Fai e Intesa Sanpaolo hanno scelto di far parte del recupero di Villa Pallavicini a Rivarolo, sostenendola con un contributo». Una volta terminati i lavori di ristrutturazione, consegnati lo scorso giugno e da concludersi entro il 2026, Villa Pallavicini ospiterà non solo gli uffici istituzionali del Municipio V Val Polcevera, ma anche spazi museali, associativi e di aggregazione.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy