"Onda su onda", Il Mar Mediterraneo studiato dagli esperti

Appuntamento mercoledì all'Acquario di Genova

26/05/2025
Mareggiate in Liguria_bassa.jpg - {Mareggiate in Liguria_bassa.jpg} - [100619]
Appuntamento il 28 maggio con Alessandro Benedetti, ricercatore del CNR presso l’Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE), per un nuovo Mercoledì Scienza degli Amici dell’Acquario dedicato alle mareggiate in Liguria. Il Mar Mediterraneo, pur avendo una estensione marina molto più limitata di quelle oceaniche, è in grado di sviluppare eventi meteomarini caratterizzati da una notevole intensità. L’esposizione ai venti provenienti da tutti i quadranti rende praticamente impossibile individuare tratti costieri permanentemente non interessati da una qualche tempesta. Uno dei regimi più frequenti e dominanti è quello per venti provenienti dai quadranti meridionali, che si declina nei tre venti di scirocco, mezzogiorno e libeccio. La Liguria, con la sua forma a gruccia in testa al mediterraneo occidentale, è il naturale capolinea delle mareggiate spinte da tutti e tre questi venti. La varietà ed articolazione costiera rende le mareggiate liguri un fenomeno complesso, oltre che spettacolare, che il relatore spiegherà mettendo in evidenza la caratterizzazione meteomarina e la storia di eventi eccezionali con particolare attenzione alle più recenti mareggiate. Alessandro Benedetti, ricercatore del CNR presso l’Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE), è responsabile scientifico della stazione marina sperimentale MARECO di Bonassola (SP). Oltre alle scienze dei materiali, con riferimento al comportamento dei materiali metallici e non in ambienti marini reali diversi e critici, l’attività riguarda anche le scienze ambientali marine, inclusi i fenomeni meteomarini del Mar Ligure. Attorno alla pubblicazione del volume ‘Wave watching, lo spettacolo delle mareggiate in Liguria’ (ed. HOEPLI 2011 e 2016) ha sviluppato una quindicinale azione di divulgazione inerente alle mareggiate nel Mar Ligure. È coordinatore editoriale ed artistico del libro ‘the Golden Waves’ (D’ORO Collection Editore), in stampa nel 2025. I Mercoledì Scienza si svolgono, come di consueto da 30 anni, ogni mercoledì, alle ore 17, presso l’Auditorium dell’Acquario e sono offerti gratuitamente alla città e a tutte le persone curiose di Scienza, non necessariamente esperti. Ingresso libero. Il ciclo di incontri Mercoledì Scienza “Aspettando l’Ocean Day” è organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con Acquario di Genova, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova, con il patrocinio del Comune di Genova e con la promozione di Regione Liguria, Assessorato Tempo libero. Per informazioni: tel. 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.com; www.amiciacquario.ge.it È possibile rimanere aggiornati sul profilo FB @amici_dell_acquario_di_genova e sul canale YouTube @amiciacquario2686 su cui si possono rivedere gli incontri passati.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy