«Nel centro storico una vera emergenza»

La sindaca di Genova Salis chiede l’intervento del comitato per la sicurezza per spaccio e violenza

Monica Bottino #formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
Immagine Senza titolo.jpg - {Immagine Senza titolo.jpg} - [129372]
«Nel centro storico non c’è un generico problema di sicurezza, ma una vera e propria emergenza, sociale, di tossicodipendenza e spaccio, ma anche sanitaria, da affrontare molto seriamente e in modo multidisciplinare».  La sindaca di Genova Silvia Salis, ieri, è andata di persona a vedere cosa accade nei vicoli di Genova. Le sue parole, arrivate dopo un sopralluogo mattutino, quindi in un momento tranquillo della giornata, sembrano appartenere più al centrodestra che al centrosinistra. Perché, forse, ci voleva lo sfogo di un giornalista come Ferruccio Sansa (già consigliere regionale di opposizione ai tempi di Toti), che ha raccontato l’aggressione subita dai figli, a far capire che la situazione, negli ultimi mesi è sfuggita di mano. «La nostra Polizia Locale, che ringrazio pubblicamente, sta facendo di tutto e di più, andando ben al di là delle proprie competenze tecniche. Ma questo, ovviamente, non basta - ammette la sindaca -. Ecco perché chiederò al prefetto e al questore di riunire un Comitato straordinario per l’ordine e la sicurezza, al fine di stabilire un piano emergenziale, coinvolgendo tutto il territorio e le associazioni, e ascoltando ancora di più le loro esigenze quotidiane, come abbiamo già cominciato a fare nei nostri primi mesi di mandato». Il problema segnalato da più parti è l’aumento del consumo di droga, le aggressioni di gruppi di ragazzi ad altri gruppi, rapine e scippi. Il Comitato per Diritto & Legalità sui social mostra foto e video più che eloquenti, che arrivano dagli abitanti che alimentano con le loro denunce una pagina FB nata per rendere pubbliche le criticità di una zona del centro che comprende via Rubattino nella zona della Stazione Marittima, via Prè, via Gramsci e la Darsena.  «Il Comune - ha aggiunto la sindaca , che ieri era a sindaca, accompagnata dalle assessore al Welfare Cristina Lodi, alla Sicurezza Arianna Viscogliosi, al Commercio Tiziana Beghin e dagli assessori ai Lavori pubblici Massimo Ferrante e al Patrimonio Davide Patrone, insieme alla presidente del Municipio I Centro Est Simona Cosso - ha una competenza limitata. Molti raccontano che la sicurezza dipenda solo dai sindaci, ma non è così: la sicurezza è un tema nazionale e internazionale, che non può essere scaricato su Genova e sulle altre grandi città italiane. Chiederemo al Governo e al Ministero dell’Interno di aiutarci: a Genova serve un intervento strutturale per il centro storico, colpito da un’emergenza di degrado, sicurezza e tossicodipendenza che, come sappiamo, non riguarda solo Genova, ma sta colpendo tutto il Paese, malgrado se ne parli davvero troppo poco».
«Insieme al tema della sicurezza - aggiunge Salis - c’è quello sanitario: infatti esiste un’emergenza di consumo delle nuove droghe, dal crack al fentanyl, con le dosi che si trovano ormai a pochi euro. Enti e associazioni fanno da tanto tempo un lavoro incredibile e a cui va il nostro ringraziamento. Senza di loro, nel centro storico sarebbe impossibile andare avanti. Ecco perché al governo chiederemo anche di aiutarci a sostenere queste straordinarie realtà così importanti per l’accoglienza delle persone con gravi fragilità e per la sicurezza delle persone nel centro storico». All’interno del Progetto di Comunità del centro storico, che abbraccia i tre sestieri di Prè, Maddalena e Molo, operano gli hub, spazi di quartiere che sono presidi sociali, spazi di aggregazione, attività ed eventi per la comunità. Che vanno in ogni modo sostenuti.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy